TF 250-E e TF 450-E: le prime enduro di Triumph

L’azienda inglese debutta nel mondo dell’enduro specialistico con due moto altamente competitive. Eccole in dettaglio

TF 250-E e TF 450-E: le prime enduro di Triumph

Alessandro CodognesiAlessandro Codognesi

25 mar 2025 (Aggiornato il 26 mar 2025 alle 16:59)

È da qualche tempo che l’azienda inglese sta spingendo forte sul fronte offroad. Prima sono arrivate le moto da cross, oggi, invece, è il momento per l’enduro: debuttano infatti le Triumph TF 250-E e TF 450-E, due moto progettate per affrontare l’enduro in maniera professionale. Eccole in dettaglio.

NOMI PESANTI

Cominciamo col dire che le Triumph TF 250-E e TF 450-E sono state sviluppate in stretta collaborazione con due leggende dell’enduro: Iván Cervantes, cinque volte campione del mondo, e Paul Edmondson, quattro volte iridato (che tra l’altro sarà alla guida del Triumph Factory Racing Enduro Team nel campionato EnduroGP ad aprile).

MOTORI LEONI

Grande attenzione è stata posta nella progettazione dei motori, che dovevano essere il cuore delle Triumph TF 250-E e TF 450-E. Rispetto ai motori da cross, sono stati progettai con una maggiore inerzia, a garanzia di un’erogazione più gestibile e meno reattiva. Oltre a questo, ci sono tutta una serie di tecnologie che ne fanno propulsori di altissima avanguardia: corpo farfallato Dell’orto, valvole in titanio, asse e bilancieri in DLC (solo la 450), mappature (due, ma se ne possono aggiungere altre attraversi il modulo Wi-Fi e l’app Triumph MX Tune Pro) e controllo di trazione sviluppati in collaborazione con Athena e scarichi in acciaio Inox progettati per massimizzare le prestazioni. Il risultato, nel caso della 250, è il motore più potente della sua categoria: 42,3 CV e 27,8 Nm. In entrambi i casi il cambio ha 6 rapporti e la frizione è a bagno d’olio.

CICLISTICA AFFILATA

Attorno al motore c’è un telaio semiperimetrale in alluminio con trave centrale, condiviso dalle due versioni, progettato con due obiettivi: leggerezza e baricentro basso. È realizzato con saldature al TIG. Le sospensioni KYB sono completamente regolabili: la forcella ha steli di 48mm mentre il mono lavora con leveraggi. Rispetto alle moto da cross hanno una taratura specifica, oltre a una corsa ridotta di 10 mm. Anche il forcellone ha una geometria specifica per la guida in enduro. Entrambi i modelli sono dotati di comandi al manubrio retroilluminati, launch control, quickshifter, impianto frenante Galfer (disco anteriore di 260 mm e posteriore di 220 mm) con pinza Brembo, gomme Michelin Enduro 2, cerchi in alluminio della serie D.I.DirtStar 7000, con finitura anodizzata nera, manubrio Pro Taper ACF Carbon Core con supporti regolabili, manopole ODI half-waffle lock-on, altezza sella (antiscivolo) di 955 mm e grafiche ispirate alle corse nei colori Triumph Performance Yellow, Black e White. Il serbatoio del carburante è di 8,3 litri, le luci sono a LED.

Triumph TF 250-E e TF 450-E: PREZZI E DISPONIBILITÀ

Per chi desidera sfruttare tutto il potenziale agonistico, la rete di centri specializzati Triumph offre servizi di preparazione, assistenza e ricambi e dispongono anche della gamma di abbigliamento Triumph per l’enduro, progettata in collaborazione con Alpinestars. Una rete supportata da un sistema di fornitura ricambi online attivo 24 ore su 24, 7 su 7, in modo che i clienti possano ordinare per consegna rapida e accedere ai ricambi in qualsiasi momento. Infine, è disponibile un’ampia gamma accessori da competizione, come il silenziatore Akrapovi? o il kit radiatore.

Infine i prezzi: la TF 250-E avrà un prezzo a partire da 11.195 euro, 600 euro in più la TF 450-E. Gli ordini possono essere già effettuati presso i concessionari Offroad Triumph, e le prime unità saranno consegnate dalla fine di aprile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki Z650 S: l’essenza Sugomi in chiave moderna

La naked 650 della Casa di Akashi si evolve, più muscoli, più controllo e un design Sugomi che unisce le percezioni di potenza e precisione tecnica

Benelli Leoncino Bobber 400: l’anima custom incontra lo stile italiano

Nasce a Pesaro la prima power cruiser della Casa: spirito custom, motore V-Twin e design ispirato alla tradizione del Leoncino