Per la prossima stagione sono tante le proposte per un genere di moto che ultimamente sta spopolando. Dalle dakariane alle più stradali, ce n'è per tutti i gusti
Altro stand (Yamaha), altra moto importante: arriva la nuova Tracer 9, la crossover stradale per eccellenza. Quello che non cambia sono le tre versioni disponibili, standard (sospensioni meccaniche), GT (sospensioni semiattive e borse) e GT+ (sospensioni semiattive, borse con chiusura centralizzata e radar). Confermato anche il tre cilindri di 890 cc e 119 CV, innestato in un telaio in alluminio.
Le novità si concentrano nella dotazione, in primis per l’arrivo del cambio robotizzato Y-AMT (di serie su Tracer 9 GT+) che priva la moto delle leve di frizione e cambio, con la possibilità di sfruttare la modalità completamente automatica. L’altra novità riguarda l’impianto di illuminazione, una matrice di led, come sulle auto, a cui si affianca una telecamera che è in grado di “leggere” le condizioni di luce, modulando il fascio dell’abbagliante per garantire la migliore visibilità possibile. Rivista anche l’ergonomia, più spaziosa per pilota e passeggero. Il cruscotto TFT da 7” è per tutte, mentre la GT e la GT+ offrono anche la connettività di serie per la navigazione.
Yamaha Tracer 9 2025 - LE FOTO
Si rinnova la viaggiatrice di Iwata con nuovi contenuti adatti al turismo e con un nuovo frontale con fari dalla tecnologia Matrix LED
Guarda la galleryAllo stand sfila anche la Ténéré 700 del 2025, aggiornata in numerosi dettagli: per lei ora ci sono sospensioni regolabili (finalmente), acceleratore elettronico e controllo di trazione, tutto regolabile dalla nuova strumentazione TFT a colori di 6,3”. Disponibile anche la nuova versione Rally, più adatta alla guida estrema in fuoristrada. Non c’è che dire, questo EICMA è stato una scorpacciata di adventure!
EICMA 2024, nuova era per le moto sportive: più stradali e meno SBK
13 di 13
Link copiato