Royal Enfield, manca poco per la Scrambler 650

La Casa indiana ormai deve solo scegliere il nome del prossimo modello che affiancherà Interceptor, Continental GT e Super Meteor. Il prezzo in Europa dovrebbe aggirarsi sui 7.000 euro

17 mag 2023

Si avvicina il momento della presentazione della nuova Royal Enfield Scrambler da 650 cc, di cui rimane soltanto da decidere il nome ufficiale. Alcune ipotesi indicano semplicemente Scrambler 650, altre Scram 650, altre ancora Sherpa 650 o anche Interceptor Bear. A proposito, Bear è stato registrato come marchio da Royal Enfield negli Stati Uniti e in altri Paesi anglosassoni.

Motore e nuovo scarico

Comunque, qualunque sia il nome del modello, la presentazione ufficiale della nuova 650 è prevista nel corso del 2023. Si tratterebbe quindi del quarto modello accanto della gamma, dopo Interceptor, Continental GT e Super Meteor 650, che si aggiungerà anch'essa nel 2023. Inoltre, in India si sta già speculando su ulteriori varianti: si parla di una enduro, la Himalayan 650, e di una bobber chiamata Shotgun basata sulla Meteor 650. È probabile che il motore a due cilindri venga adottato per la Scrambler senza modifiche sostanziali. Quindi 648 cc e 48 cv a 7.000 giri/min, cifre che rientrano nella categoria della patente A2. Probabilmente verrà mantenuto anche il cambio a 6 marce. Tuttavia, la Scrambler avrà un sistema di scarico diverso. Sebbene non sia rialzato, probabilmente per motivi pratici, si ipotizza un'unità 2-in-1.

Modifiche ciclistiche e prezzo

Altri dettagli visibili sul prototipo e tipici delle Scrambler sono i classici cerchi a razze metalliche, anche se non è chiaro se si tratti di cerchi da 18", come sulla 650 Interceptor di base, o se saranno montati cerchi da 17". A quanto pare, ci sarà un freno a disco per ruota in combinazione con l'ABS. La modifica ciclistica più evidente è la forcella telescopica a steli rovesciati, per il resto rimane il semplice telaio in acciaio con due puntoni a molla al posteriore. Presenti varie protezioni e coperture, ad esempio sul radiatore dell'olio, sul motore e sull'impianto di scarico. Si nota un montante centrale sul manubrio alto, una griglia di protezione sul faro tondo a LED e lo schermo a colori. Ci si aspetta un peso di poco superiore ai 200 kg, mentre il prezzo per il mercato europeo potrebbe essere di poco superiore ai 7.000 euro.

TOP5: LE MODERN CLASSIC PIÙ COOL DEL 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki Z650 S: l’essenza Sugomi in chiave moderna

La naked 650 della Casa di Akashi si evolve, più muscoli, più controllo e un design Sugomi che unisce le percezioni di potenza e precisione tecnica

Benelli Leoncino Bobber 400: l’anima custom incontra lo stile italiano

Nasce a Pesaro la prima power cruiser della Casa: spirito custom, motore V-Twin e design ispirato alla tradizione del Leoncino