La moto è equipaggiata monocilindrico da 125 cc che eroga 15 CV di potenza. Non si conosono al momento prezzo e disponibilità
Mentre Kove, con la sua 450, si prende i riflettori della Dakar che per la prima volta ha visto gareggiare un team cinese, il marchio asiatico decide di concentrarsi sull'ampliamento della sua gamma da strada. Dopo aver visto la Cobra 391 R ecco l'ultima arrivata: la Cobra 125 R, dedicata ai motociclisti più giovani.
Esteticamente, la moto non lascia dubbi: l'ispirazione è stata presa dalla KTM Duke, con un telaio a traliccio, la carrozzeria spigolosa e le proporzioni da supermoto. La caratteristica principale della Cobra, per quanto riguarda la ciclistica, è il fatto di essere dotata di un forcellone monobraccio, un elemento comunque non così economico da produrre. Per quanto riguarda le prestazioni, la Kove Cobra 125 R è alimentato da un motore monocilindrico da 125 cc, raffreddato a liquido e a iniezione, con una potenza di 15 cavalli a 9.500 giri/min e 8 lb-ft di coppia a 8.000 giri/min.
Riguardo le altre componenti della ciclistica, il modello presenta freni a disco anteriori e posteriori, presumibilmente con ABS, cerchi da 17 pollici davanti e dietro, mentre le sospensioni sono costituite da forcelle anteriori rovesciate e da un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico.Il serbatoio ha una capacità di 13 litri.
La Cobra 125 R è estremamente adatta ai motociclisti alle prime armi e le sue prestazioni la pongono al limite della normativa per i principianti nella paggior parte dei paesi europei.
Link copiato