Ducati Scrambler 800 2023: spazio alla modernità

Aggiornata e rivista in molti aspetti, la nuova gamma si compone di tre modelli: Icon, Full Throttle e Nightshift

7 nov 2022 (Aggiornato il 9 nov 2022 alle 11:21)

A quanto pare le cose vanno piuttosto bene, in quel di Borgo Panigale. Stando a quanto dichiarato, il 2022 è l’anno dei record, se parliamo di vendite e fatturato. In Ducati però sanno che non ci si può adagiare sugli allori e nell’anno di rientro a EICMA si presentano con un bel po’ di novità. La più fresca è la Ducati Scrambler 800 2023, rivista in moltissimi dettagli. Prima di tutto nella gamma, decisamente razionalizzata: ora ci sono soltanto Icon, Full Throttle e Nightshift (ma probabilmente arriveranno nuove varianti).

Scrambler 2023: come cambia

La Ducati Scrambler 800 Icon 2023 in particolare è stata rinnovata sia nell’estetica che nei contenuti tecnici. Le luci ora sono tutte a LED, il serbatoio, sempre in acciaio, presenta una diversa cover colorata e sono presenti nuovi varianti cromatiche, personalizzabili direttamente dal cliente. I cerchi in lega, che confermano le misure di 18 e 17 pollici, hanno un design rinnovato. Il telaio rimane a traliccio ma è stato aggiornato (minore avancorsa) e alleggerito. Inoltre, grazie al nuovo forcellone e al diverso posizionamento dell’ammortizzatore, si sono persi per strada complessivamente 4 kg (ora 185 kg o.d.m.). 

Anche il motore della Ducati Scrambler 800 2023 è stato aggiornato. È il bicilindrico raffreddato ad aria di 803 cc, 73 CV a 8.250 giri (disponibile in versione depotenziata), ma ora sfrutta un acceleratore con comando ride-by-wire, un nuovo terminale di scarico e un’inedita frizione idraulica, che ha permesso di montare (optional) il quickshifter. Debuttano anche il controllo di trazione e le mappe motore (Road e Wet), selezionabili dalla nuova strumentazione TFT a colori di 4,3 pollici. Come già detto le versioni sono tre: la Icon è la più classica, quella buona per tutti, mentre la Full Throttle è la più sportiva.

È ispirata al mondo del Flat Track: sui fianchetti troviamo infatti le tabelle portanumero, il paracoppa, la sella dedicata e la livrea rosso MotoGP. Non mancano il parafango anteriore corto, il codino privo del parafango, i tag rossi sui cerchi in lega, il silenziatore Termignoni e le frecce a LED. La Nightshift invece è la più elegante grazie ad alcuni dettagli più classici, come la colorazione blu scuro, i cerchi a raggi neri e il manubrio piatto. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Foto spia Royal Enfield Himalayan 750: la bicilindrica è in arrivo!

Motore raffreddato aria/olio e un'estetica classica ma avventurosa. Con queste caratteristiche, l'azienda indiana si prepara al debutto fra le crossover medie

Phelon & Moore Capetown 7X Pininfarina: una nuova anglo-cinese debutterà a EICMA 2025

Arriva in maniera ufficiale un nuovo brand di motociclette che riprende uno storico nome del motociclismo ma con un rilancio "cinese". La nuova crossover avrà una versione speciale dal design italiano