Ducati, primi 9 mesi del 2022 con ricavi record: Italia primo mercato

L'Italia resta il primo mercato per la Casa di Borgo Panigale. Il modello più amato? La Multistrada V4

Pubblicato il 28 ottobre 2022, 12:41

Nove mesi importantissimi per Ducati che nel 2022, fino al mese di ottobre, registra 872 milioni di euro di ricavi. La domanda resta estremamente alta, con un portfolio in ordina di crescita del 92% rispetto all'anno scorso. Finora sono 49.873 le moto consegnate agli appassionati di tutto il mondo.

Domenicali: Ducati come un 'Lovemark'

Sono ancora ricavi da record per Ducati che nei primi nove mesi del 2022, può contare ricavi di 872 milioni di euro. Si tratta della cifra più alta mai registrata dall’azienda nel periodo indicato, con una crescita del 21%rispetto al 202. Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati (che ultimamente ha espresso il suo parere sul Pnrr) ha commentato: "L'ultimo trimestre del 2022 ha visto un netto miglioramento della crisi logistica e di approvvigionamento in corso. Grazie a questa ripresa e a un'efficiente strategia portata avanti con i nostri fornitori e partner, siamo riusciti a recuperare il deficit di consegne registrato nella prima metà dell'anno. Inoltre, nonostante le difficoltà, i risultati economici di Ducati sono straordinari e rappresentano un altro record in termini di ricavi. Questa performance finanziaria è molto importante per poter sostenere i piani futuri dell'azienda e mantenere l'attitudine all’avanguardia di Ducati nel campo della tecnologia motociclistica. Grazie alla visione condivisa con il Gruppo, siamo impegnati più che mai nel consolidare Ducati come 'Lovemark' e ad alzare continuamente l'asticella delle esperienze che offriamo a tutti i Ducatisti."

Queste le parole di Henning Jens, CFO Ducati: "Dopo aver gestito gravi interruzioni della catena di approvvigionamento nel corso del 2022, alla fine del terzo trimestre siamo riusciti a recuperare completamente i volumi di produzione. Il risultato è stato un nuovo record di ricavi, pari a 872 milioni di euro alla fine di settembre 2022, con una crescita del 21% rispetto all'anno scorso. Grazie a un solido posizionamento di prezzo, insieme a una rigorosa gestione dei costi fissi, abbiamo potuto migliorare l'utile operativo del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ottenendo un risultato di 109 milioni di euro alla fine del terzo trimestre. Ciò rappresenta un ritorno sulle vendite del 12,5%. Allo stesso tempo, abbiamo mantenuto una posizione di liquidità molto solida e ora Ducati si trova in una salda posizione finanziaria per affrontare le sfide future e per investire ulteriormente nel potenziamento del nostro portfolio prodotti."

Il punto sui mercati: al top Multistrada V4 e Monster

L'Italia si conferma il primo mercato con 8.283 moto consegnate, seguita dagli Stati Uniti con 6.595 e dalla Germania con 5.701. La forte popolarità del marchio continua a crescere in Cina, quarto mercato per Ducati, dove la crescita è rimasta costante nel terzo trimestre, con 4.103 unità consegnate che rappresentano un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2021. La Multistrada V4 invece continua ad essere il modello più performante della gamma Ducati, raggiungendo le 8.776 unità consegnate durante l’anno. Seguono il Monster con 6.903 moto e la famiglia degli Scrambler 800 con 5.771 unità.

DUCATI STREETFIGHTER V4: NOVITÀ SOTTOVESTE PER IL 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'India, ovvero il primo mercato al mondo per le due ruote

Nel 2024, su quasi 62 milioni di mezzi a due ruote venduti in tutto il mondo, più della metà sono stati assorbiti da India e Cina, con una quota del 27% e del 25%

Mercato moto Europa 2025: l'Italia è stabile, la Germania crolla

I primi nove mesi dell'anno mostrano vendite in contrazione in tutto il continente, ma sono Germania e Francia a spingere il dato in negativo