Honda Hornet: le R&D di Roma e Tokyo insieme per la nuova naked

In anteprima alcuni sketches che rivelano molto del suo design aggressivo che è frutto della collaborazione tra italia e giappone

Pubblicato il 6 giugno 2022, 12:11 (Aggiornato il 6 giugno 2022, 12:57)

Dopo la conferma, avvenuta ad EICMA 2021, del ritorno in gamma della Hornet nel prossimo futuro, Honda mostra in anteprima al pubblico alcuni sketches che rivelano molto del suo design incentrato su un mix di ricercatezza meccanica e aggressività delle linee, insita nel DNA di una delle Naked più amate di sempre.

La realizzazione di questi sketches è opera del reparto R&D Honda di Roma – responsabile anche del design di alcuni dei modelli di maggior successo come CRF1100L Africa Twin, CB650R e X?ADV – in collaborazione con i colleghi del reparto R&D in Giappone.

Designer della Hornet Concept è il 28enne Giovanni Dovis, che ha recentemente firmato le linee del nuovo scooter crossover ADV350, già richiestissimo e destinato a diventare un altro dei successi sfornati dall’R&D Honda di Roma.

Giovanni Dovis, Designer: "Look teso e aggressivo"

"La filosofia del Design di Honda - spiega Giovanni Dovis, Honda R&D Europe, Italia -  mira a creare qualcosa di puro e funzionale nel modo più semplice possibile, filosofia che si riflette nella creazione di modelli emozionanti e dalla bellezza “genuina”. Gli sketches mostrano come il design della Hornet Concept sia fondato sui valori di agilità, dinamismo e leggerezza, grazie alle proporzioni compatte ed eleganti, al codone appuntito e alle linee affilate. Il risultato è una moto dal look teso e aggressivo che ne sottolinea l’attitudine sportiva, da sempre nel DNA di tutte le generazioni Hornet".

NUOVA HORNET, COSA SAPPIAMO?

In tutta la storia del modello, ci sono state alcune costanti che non sono mai cambiate fino all'ultima versione: la Hornet è sempre stata una naked di fascia media con motore 4 cilindri in linea di 600cc, dalla linea pulita e dalla ciclistica semplice. 

Nella Hornet che verrà a cambiare sarà il motore che sarà un bicilindrico in linea, anche se è molto probabile che la cilindrata possa essere più alta dei 600 cc, rimanendo nella sfera delle cosiddette "medie" con cubatura che dovrebbe oscillare in un range tra i 700-800 cc. Se sostituirà la CB650R o occuperà un posto diverso nel listino è difficile dirlo, ma non possiamo escludere la convivenza.

Gli scooter più venduti fino a maggio 2022: la top 10

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Forza 125 e 350 2026: nuovi colori e stile ancora più premium

Nel 2026 la gamma si rinnova con inedite colorazioni, confermando l’equilibrio perfetto tra comfort, tecnologia e stile urbano premium

Triumph Trident 800: cuore e muscoli

La nuova naked di Hinckley raccoglie l’eredità della 660 e, mantenendo il suo DNA, punta sul grintoso motore a tre cilindri 798 cc da 115 CV e uno stile rinnovato ed essenziale. La vedremo a EICMA ma si può già preordinare a 9.995 euro f.c.