Monopattini, un’altra vittima (e il casco non è ancora obbligatorio)

Un uomo, nella provincia di Forlì-Cesena, è caduto dal mezzo e ha battuto la testa sull’asfalto: non indossava il dispositivo

Monopattini, un’altra vittima (e il casco non è ancora obbligatorio)

19 gen 2022

Quattordici. Sono queste le vittime di incidenti in monopattino avvenute negli ultimi due anni (una del 2020, 12 nel 2021 e un’altra adesso, la prima del nuovo anno) secondo i dati dell’Osservatorio Asaps, l’Associazione sostenitori Polstrada. Un numero preoccupante che si somma ai numerosi incidenti, non mortali, che hanno coinvolto questi mezzi e dei quali ancora si attendono ti dati totali sul 2022. Se consideriamo che a settembre scorso Roma ha registrato il +400% di sinistri gravi, questo la dice lunga su cosa dobbiamo aspettarci riguardo ai numeri di tutta Italia. Tornando alle vittime, l’ultima è un 45enne della provincia di Forlì-Cesena che mentre viaggiava sul mezzo è stato urtato dallo specchietto di una Jeep che a sua volta lo stava sorpassando. L’uomo, che non indossava il casco, è caduto battendo la testa sull’asfalto. È morto durante il trasporto in ospedale.

Regole non ancora sufficienti

E pensare che poco tempo fa, ci si aspettava che le nuove regole del Codice della Strada potessero dare una stretta: intervenire, insomma, su un fenomeno che ormai appare fuori controllo ma che potrebbe migliorare già con l’introduzione del casco obbligatorio per tutti, e non solo per i minorenni (e su questo alcuni Comuni sono intervenuti imponendo agli utenti di indossare il dispositivo di protezione). Ed è di questo avviso anche il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni: “Le nuove regole introdotte dal decreto Infrastrutture non pare abbiano aiutato al momento e necessitano assolutamente di urgenti modifiche, come l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria, del targhino identificativo e della limitazione nella circolazione alle sole strade urbane, eliminando la circolazione sulle strade extraurbane prive di pista ciclabile dove questi veicoli possono oggi circolare anche di notte”. E continua, è “una situazione che moltiplicherà il rischio per questa nuova categoria di conducenti. Nel frattempo il decreto ha anche ridotto del 50% l’importo di quasi tutte le sanzioni per i monopattinisti. Ognuno può trarre le proprie considerazioni”.

AMSTERDAM VIETA LA CIRCOLAZIONE DEI MONOPATTINI ELETTRICI SU STRADE PUBBLICHE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Doppio impegno a Misano per i protagonisti della Pro Honda CBR600RR Cup by Improve

Sul circuito intitolato alla memoria di Marco Simoncelli torna in azione il monomarca della Casa giapponese con due gare in programma e una wild card mondiale al via

Spettacolo e imprevisti: Giugovaz trionfa a Vallelunga nella Pro Honda CBR600RR Cup by Improve

Diego ha conquistato il primo successo da "titolare" del campionato davanti a Michel Agazzi, bravo a chiudere secondo nonostante la perdita dello slider. Vallone ancora leader