Ride to FIM Awards 20025: prossimamente tre eventi esclusivi

6 ott 2025
Il progetto Ride to FIM Awards – The Future of Motorcycle, lanciato dalla FIM nel 2022, è nato con l’obiettivo di valorizzare la celebrazione dei Campioni del Mondo FIM attraverso una serie di eventi dedicati a temi di importanza fondamentale per lo sviluppo del motorsport.
Gli appuntamenti di quest’anno, realizzati in collaborazione con le istituzioni locali, mettono in luce temi chiave per la FIM e l’intero mondo del motociclismo, celebrando al tempo stesso il legame con il territorio del Canton Vaud, che ospita gli Awards 2025.
Ride to FIM Awards 2025 darà vita a tre tavole rotonde che si svolgeranno nella cittadina svizzera e dintorni: per chi volesse partecipare in presenza potrà farlo registrandrosi. Un’occasione per porre domande, approfondire tematiche e prendere parte attiva al dibattito sul futuro del motociclismo e sulla sostenibilità.
“Innovazione”, 15 ottobre, EPFL Innovation Park di Losanna
Condotto dal due volte Campione del Mondo Superbike James Toseland, vedrà la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne), e di altri protagonisti dell’innovazione motociclistica. Sarà approfondito il ruolo della FIM in qualità di ponte tra motorsport, ricerca accademica e industria, sfruttando innovazione, feedback dei piloti e nuove tecnologie e devices, per garantire la massima performance degli standard di sicurezza.
I relatori saranno: Dominique Hebrard (FIM CTI Technical Manager), Laurent Hachfi (FIM CTI Technical Coordinator), BER Racing Europe (ARAI), il Laboratory for Processing of Advanced Composites (LPAC), Bearmind, Dainese.
“Sostenibilità”, 6 novembre, sede IUCN di Nyon
Moderato dal giornalista Matthew Campelli, l’incontro esplorerà come istituzioni, federazioni, università e organizzatori di eventi possano ridurre l’impatto ambientale e promuovere iniziative concrete di sostenibilità.
I relatori saranno: Kattia Juàrez Dubón (FIM Sustainability Commission Director), DORNA Sports, l’AISTS International Academy of Sport Science and Technology, UEFA e l’IUCN.
“Cronotech e Data Vision”, 18 novembre, Maison du Sport a Losanna
L’ultimo incontro sarà dedicato ai sistemi di cronometraggio e alle nuove tecnologie di visualizzazione dei dati, che stanno rivoluzionando il modo in cui il motorsport viene vissuto, raccontato e compreso, soprattutto dalle nuove generazioni digitali.
I relatori saranno: Fabio Muner (FIM Marketing and Digital Director), DORNA Sports, Perugia Timing (Official Timekeeping - WorldSBK), la HES Associé – Haute école d'Ingénierie et de Gestion del Cantone Vaud, NuLink.
Inoltre, da ottobre partirà una serie in sei episodi su FIM-MOTO.TV in cui James Toseland guiderà i fan alla scoperta delle località più iconiche e panoramiche del Canton Vaud, offrendo un’anticipazione suggestiva della regione che ospiterà i FIM Awards 2025.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading