DJI PRO: presentati gli strumenti di nuova generazione per videomaker

DJI PRO: presentati gli strumenti di nuova generazione per videomaker

L'RS4, l'RS 4 Pro e il Focus Pro forniscono funzionalità avanzate. Tutti i prezzi e le caratteristiche

Redazione - @InMoto_it

10.04.2024 ( Aggiornata il 10.04.2024 16:49 )

Le caratteristiche dello Stabilizzatore DJI RS 4 Pro

Il DJI RS 4 Pro, invece, dà una capacità di carico di 4,5 kg, ideale per le configurazioni con fotocamere mirrorless e cineprese tradizionali. Con un rivestimento in Teflon™ con doppi cuscinetti a rulli sull'asse di rollio e una manopola di regolazione fine dell'asse di inclinazione, RS 4 Pro assicura regolazioni scorrevoli e precise a livello millimetrico. Le funzioni avanzate includono inoltre la capacità di ripresa verticale nativa di seconda generazione, un touchscreen OLED con blocco automatico e dei blocchi degli assi migliorati per ridurre le vibrazioni dello stabilizzatore, aumentando l'efficienza e le prestazioni per i videomaker.

L' RS 4 Pro assicura poi un tracciamento preciso e reattivo anche con fotocamere e accessori pesanti. Con l'aggiunta della modalità di montaggio per auto, lo stabilizzatore ottimizza l'algoritmo per le riprese su veicoli, assicurando riprese stabili in presenza di vibrazioni. Associato all'algoritmo di stabilizzazione RS di quarta generazione, RS 4 Pro offre un bilanciamento tra resistenza e sensibilità tattile, garantendo prestazioni di stabilizzazione e una buona stabilità nelle scene dinamiche.

Infine, grazie al sistema di messa a fuoco automatica DJI Focus Pro LiDAR, che include Focus Pro LiDAR e Focus Pro Motor, i videomaker possono trarre vantaggio dall'autofocus preciso offerto dal LiDAR, migliorando il controllo negli scenari di ripresa dinamici.
Grazie a 76.800 punti di distanza, il 77% in più rispetto al modello precedente, RS 4 Pro migliora il rilevamento dei contorni dei soggetti umani e riduce efficacemente la ricerca della messa a fuoco. Lo stabilizzatore offre anche una distanza di messa a fuoco massima di 20 m per i soggetti umani, circa tre volte superiore a quella della generazione precedente [5]. Inoltre, ActiveTrack Pro di nuova generazione utilizza algoritmi di intelligenza artificiale avanzati e la tecnologia LiDAR per garantire un monitoraggio affidabile dei soggetti, anche in condizioni difficili. I motori Dual Focus e Zoom, in combinazione con DJI Focus Pro Motor, forniscono un controllo nativo e preciso dell'obiettivo.

Il sistema di controllo remoto consente di effettuare riprese collaborative buone grazie al funzionamento dello stabilizzatore e all'assistenza intelligente per la messa a fuoco a distanza. Nelle riprese collaborative di squadra, l'operatore dello stabilizzatore può controllare RS 4 Pro tramite dispositivi come DJI Master Wheels, le Impugnature per DJI Ronin 4D e il Monitor remoto DJI ad alta luminosità. L'operatore della messa a fuoco può inoltre abilitare Waveform LiDAR sul Monitor remoto ad alta luminosità per un'assistenza intelligente alla messa a fuoco,‌ consentendo un controllo più preciso mediante l'unità manuale per Focus Pro. Quando si tratta di acquisire motionlapse complessi, seguire con precisione i soggetti o esplorare paesaggi panoramici, DJI RS 4 Pro consente ai videomaker di realizzare la propria visione con sicurezza.

Autonomia estesa della batteria per buone prestazioni

L'Impugnatura con batteria ad alta capacità DJI RS BG70 aumenta le prestazioni del modello RS 4 Pro aggiungendo un'autonomia della batteria estesa fino a 29 ore. Dotata di funzionalità di ricarica PD veloce, può offrire ricarica rapida completa in appena 2,5 ore, garantendo sessioni di ripresa senza interruzioni. Inoltre, l'impugnatura supporta l'alimentazione di fotocamere e accessori fino a 18 watt tramite la porta USB-C, offrendo versatilità e praticità eccezionali per le sessioni di ripresa prolungate.

Ecosistema avanzato

DJI RS 4 Pro introduce un ecosistema di controllo avanzato, migliorando le funzionalità per le produzioni della linea DJI PRO. Grazie all'integrazione con il sistema di controllo degli obiettivi DJI Focus Pro, i videomaker hanno accesso a un controllo completo su messa a fuoco, apertura del diaframma e zoom. DJI RS 4 Pro può alimentare Focus Pro LiDAR e il Trasmettitore video per DJI simultaneamente. Questo non solo semplifica la configurazione ma migliora anche l'efficienza durante le sessioni di ripresa, garantendo comunicazioni senza interruzioni e trasmissione di riprese di alta qualità. Il modello RS 4 Pro supporta inoltre varie configurazioni portatili e soluzioni professionali tramite il protocollo DJI RS SDK, consentendo soluzioni innovative per supporti per auto, bracci, Steadicam, telecamere a cavo e slitte, per offrire flussi di lavoro creativo versatili ed efficienti per i videomaker.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento