Kawasaki Ninja H2 SX SE, come funziona il sistema radar ARAS

In un video pubblicato su YouTube, la Casa di Akashi spiega il funzionamento del sistema anti-collisione, gestito dai nuovi dispositivi elettronici avanzati

Kawasaki Ninja H2 SX SE, come funziona il sistema radar ARAS

16 dic 2021 (Aggiornato alle 15:46)

Tra le peculiarità di nuova Kawasaki Ninja H2 SX SE, presentata dalla Casa di Akashi durante l'ultima edizione di EICMA, spicca la presenza degli ARAS, dispositivi elettronici avanzati che, grazie a un sistema di radar ma anche telecamere, implementa aiuti alla guida come il Forward Collision Warning, il Blind Spot Detection e il Cruise Control Adattivo.

ARAS: COSA GESTISCONO

Kawasaki è la prima Casa giapponese ad adottare gli ARAS per un proprio modello di serie, dato che essi sono al momento appannaggio di moto di grossa cilindrata come BMW R18, Ducati Multistrada V4 o KTM 1290 Super Adventure. La nuova Ninja rappresenta quindi una sorta di prima eccezione, e lo fa tramite l'installazione di ben due radar, uno sul cupolino e l'altro sul portatarga. I due dispositivi gestiscono, per l'appunto, Forward Collision Warning, Blind Spot Detection e Cruise Control Adattivo.

KAWASAKI SEMPRE PIÙ "VERDE": SARÀ COMPLETAMENTE ELETTRICA ENTRO IL 2035

Kawasaki ha deciso di spiegare attraverso dei video come funzionano tali aiuti alla guida e come intervengono durante la guida per fornire maggiore sicurezza al motociclista e all'eventuale passeggero. Il primo filmato dal marchio nipponico è dedicato al Forward Collision Warning, ovvero il sistema anti-collisione che fa in modo di ridurre la gravità di un incidente stradale in caso di impatto imminente.

COME FUNZIONA IL FORWARD COLLISION WARNING

Se il sistema determina che, continuando alla velocità attuale, possa avvenire una collisione con il veicolo davanti, avverte il pilota. Il sensore radar anteriore controlla la distanza e la velocità del veicolo che precede. Quando un veicolo è nelle vicinanze e c'è il pericolo di una collisione, se la velocità attuale viene mantenuta, il sistema avvisa il pilota con una luce a LED rossa lampeggiante sopra il cruscotto (un avvertimento viene mostrato anche sul display TFT). Il pilota può inoltre impostare il tempo di allarme secondo le sue preferenze: Early, Medium, Late. Di seguito, il video.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kappa AV07: le nuove valigie laterali “enduro style” da 30 litri

Scocca esterna rigida, sacco interno 100% impermeabile, per un totale di soli 3 kg a borsa. Una volta scesi dalla moto è possibile portare con sè la borsa interna perfettamente pulita e lasciare la scocca fissata al mezzo

Top 5: gli accessori GIVI per viaggiare comodi e sicuri

Comodi, originali, smart. Ogni domanda ha la sua risposta. Ecco le migliori proposte del brand