Forcite MK1, il casco intelligente

La startup australiana lo ha presentato a maggio e adesso è disponibile online (ma sono per gli abitanti dello Stato). È dotato di fotocamera con un obiettivo grandangolare HD a 166°, e di un sistema audio e di comunicazione integrati con Bluetooth. Ma la vera svolta tecnologica è la sostituzione dell’HUD con una striscia colorata di luci al LED

Pubblicato il 25 luglio 2019, 09:41 (Aggiornato il 25 luglio 2019, 15:36)

La tecnologia intelligente è ormai al servizio della società (o forse il contrario?) e ha conquistato il suo posto anche nel mondo dei motori. Moto e giacche intelligenti, così come i caschi. Ed è proprio sui caschi che hanno iniziato a lavorare molte startup, dando vita a progetti innovati.

FORCITE DALL’AUSTRALIA – Direttamente dall’Australia, la startup Forcite ha presentato a maggio il suo casco MK1 che adesso è disponibile per essere acquistato online (consegne previste da dicembre 2019, ma solo per gli australiani). È certificato ECE 22.5 e DOT ed è composto da una calotta in fibra di carbonio. In totale ci sono otto prese d’aria per garantire un flusso adeguato, uno spoiler posteriore che migliora l’aerodinamica della scocca e fin qui tutto rientra nella norma.

LA TECNOLOGIA INTELLIGENTE – Veniamo quindi agli aspetti più interessanti. MK1 è dotato di una fotocamera montata sul mento che registra in 1080p/30 fps con un obiettivo grandangolare HD a 166°. La fotocamera, inoltre, può registrare ininterrottamente per ben cinque ore. A ciò si aggiunge un sistema audio e di comunicazione integrati con Bluetooth. Il sistema audio è composto da due altoparlanti su ciascun lato della testa all'interno del casco, grazie ai quali si può ascoltare la musica e le istruzioni di navigazione, oltre che rispondere alle telefonate e ascoltare.

Per azionare i vari accessori c’è un controller wireless che si aggancia al manubrio della moto.

VIA L’HUD, ARRIVANO LE LUCI A LED – La vera novità, però, riguarda l’assenza dell’HUD che “Rappresenta una distrazione pericolosa”, come afferma il fondatore di Forcite Alfred Boyadgis, “Impedisce la visione ed è difficile da interpretare, soprattutto in velocità”.

Come accennato prima, infatti, le indicazioni arrivano al pilota via audio e con l’utilizzo di un sistema di luci colorate a LED, posizionate proprio sul bordo inferiore della visiera, all’interno del casco. Per quanto riguarda le tonalità, sono piuttosto intuitive e facili da memorizzare: verde significa che si deve girare, arancione indica possibile pericolo e quindi raccomanda cautela, il blu è per il meteo e rosso e blu lampeggianti, naturalmente, sono sinonimo di polizia.

IL PREZZO – Per una tecnologia così intelligente non dobbiamo stupirci del prezzo. Sono solo 1000 i caschi disponibili e in vendita online, al momento. Per questo primo lancio, Forcite ha pensato a un “pacchetto” in edizione limitata che comprende il casco, una maglietta, una visiera, il controller per manubrio, un obiettivo di ricambio per la fotocamera, due accessori antiappanamento per la visiera, una borsa per il casco e la garanzia di 24 mesi. Tutto questo al prezzo di 1.599 dollari australiani che equivalgono a 1.055 dollari americani e, infine, a 1001 euro.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GIVI, linea Easy-T: 16 nuovi modelli di borse morbide ad EICMA 2025

Alla fiera di Milano 2025, lo zaino Easy13 da 18 litri sarà presentato come il top di gamma: ideale anche su lunghe distanze

Insta360 X4 Air: la nuova videocamera 8K 360° più leggera della serie

La nuova Insta360 X4 Air porta la registrazione 8K a 360° in un corpo ultraleggero da 165 grammi. Sensori migliorati, IA per l’esposizione e stabilizzazione FlowState