TOP 3 gite Fuoriporta di Novembre: da Bacco, alla cicerchia, passando per il tartufo

TOP 3 gite Fuoriporta di Novembre: da Bacco, alla cicerchia, passando per il tartufo

Ecco tre appuntamenti imperdibili per chi ama unire la passione per i motori alle tradizioni culinarie del territorio italiane

Redazione - @InMoto_it

15.11.2024 ( Aggiornata il 15.11.2024 09:55 )

Novembre sta per terminare, ma c'è ancora tempo per gustarsi qualche gita fuori porta in sella alla propria moto. Coprirsi bene, assicurarsi che il mezzo sia condizioni ottimali e partire: ecco qualche meta interessante per un viaggio all'insegna dei sapori.

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio – 17 novembre

C'è sempre una buona ragione per brindare. È per questo che il Giorno di Bacco è la festa fuoriporta più ricercata nel Lazio, ma non solo. Ogni anno, nel terzo weekend del mese di novembre, sono migliaia gli appassionati di vino, ma soprattutto del buon vivere che banchettano, ballano, bevono e si divertono tra le mura del Castello Savelli. Ovviamente anche nel suo giardino, dove da mattina e sera effluvi di profumi, tra fritti e grigliate, solleticano i più fedeli alla dieta pre-natale. E allora saltate in macchina e raggiungeteci, a pochi chilometri tra Roma e Rieti, è lì Palombara Sabina, con il suo Giorno di Bacco, il 17 novembre, per la sua 20esima edizione. Di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco” allestita nella Sala delle Giare del Castello, si potrà invece pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva: a partire dalla pietanza palombarese per eccellenza, le speciali pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella. Il food sarà protagonista anche nelle vecchie carceri, che si trasformeranno nel suggestivo teatro di degustazioni guidate dei migliori prodotti tipici locali.

Serra de Conti (AN), è Festa della cicerchia – 22/24 nov

C'è chi fa il conto alla rovescia per l'arrivo del Natale e chi come noi lo fa per la Festa della Cicerchia. Quest'anno dal 22 al 24 novembre, ovviamente a Serra de' Conti. È la combo perfetta: la cicerchia cucinata in primi, secondi e contorni e Serra de Conti, una location unica, tanto bella da esser considerata da chi la “frequenta” una perla delle Marche. Quindi mettiamo in agenda “22, 23 e 24 novembre”! Tre giorni basteranno per assaporare le pietanze di ben 15 cantine, che come ogni anno si dedicheranno ognuna alla preparazione di almeno 5 piatti differenti. Ogni anno sono sempre più i fan di questa piccola pallina, un po' schiacciata, di color beidge, che rientra nell'elenco dei legumi italiani e non solo. Di quelli antichi, precisiamo! Non è solo buona, è anche ricca di proteine, fibre, vitamine, soprattutto del gruppo B, calcio, fosforo e ferro. È un legume altamente nutritivo! D'altronde sono ben 29 edizioni che anno dopo anno, la Festa della Cicerchia, vede il pubblico in crescita: tutti buongustai!

Sant’Agostino (FE), festeggia il tartufo 15/24 novembre

Lasagne, tortellini, crespelle, sformati e poi la faraona cotta in crosta di pane, a Sant'Agostino si festeggia il tartufo, che sarà il principe di ogni piatto! E' novembre. È il mese che segna l'inizio del tardo autunno con giornate più corte, temperature in calo e un’atmosfera che preannuncia l'inverno o più romanticamente il Natale. Ma ciò caratterizza maggiormente novembre, qui in Emilia Romagna, nel borgo di Santa'Agostino, nel comune di Terre del Reno, è il tartufo per l'appunto. E così il 15-16-17 / 22-23-24 novembre tutte le sere dalle 19.30 e la domenica solo a pranzo dalle 12 il tartufo di Sant'Agostino ritorna! Ciò che non è preparato a mano, uova o tagliata, sono scelti con cura dallo staff. Il tutto arricchito dal tartufo bianco "Magnatum Pico" di novembre.

Motoraduni ed eventi di novembre 2024: non c'è solo EICMA

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento