Abbiamo provato l'ultima novità in fatto di Action Cam e in sella alla HOnda Africa Twin siamo saliti sul il Moncenisio. Ecco com'è andata
E’ arrivata l’ultima nata di Insta 360: la nuova Action Cam Ace Pro 2. Esteticamente, con il suo schermo touchscreen orientabile la si distingue fin dalla prima versione, ma in quest’ultima nata la tecnologia al suo interno è cambiata pafecchio. Siamo saliti in sella per capire meglio come è fatta e come funziona la nuova Ace Pro 2.
Le curve che portano al passo del Moncenisio e i suoi 2.000 m sono amate dai motociclisti di tutta Europa. La vera perla è la strada sterrata sul lato opposto al lago e percorribile in moto solo in autunno; non nel periodo estivo, quando vige il divieto ai mezzi a motore e nemmeno in inverno, causa basse temperature e la presenza di ghiaccio.
E allora perché non immortalare queste cornici di colori che tra pochi giorni non potremmo più rivedere? L’occasione è ghiotta e allo scopo abbiamo la nuova Ace Pro 2 pronta a partire con noi. Il sole finalmente ha bucato le nuvole, la nostra Honda Africa Twin non vede l’ora di mettere le ruote in off. Quindi... si parte!
Da Susa cittadina con resta romane, l’Arco d’Augusto lo testimonia, ci si arrampica verso il passo. Presto dai 16 °C si passa sotto i 10 C°, ma l’asfalto non è ancora gelato. Solo le foglie sull’asfalto bagnato lo rendono un po' insidioso. La nostra Ace Pro 2, montata sul manubrio della moto, è già pronta a registrare.
Presto si giunge sui tornati prima della diga. Sono li da oltre 200 anni in un tratto di strada che in pochi metri ti solleva verso il cielo; cascate dai colori caldi autunnali sono preludio di uno spettacolo che vorremmo non finisse mai.
In breve siamo alla vecchia dogana francese e, risalendo ancora, si trova una deviazione per imboccare lo sterrato che ci porterà alla diga e poi da lì alla strada che lo avvolge dal versante sinistro.
Montiamo la nostra Insta 360 Ace Pro 2 in più posizioni: l’inquadratura è incredibile e, montata la cam sulle protezioni laterali dell’Africa Twin, possiamo ben di osservare come lavora la forcella in off-road ma anche saggiare le qualità di stabilizzazione e nitidezza in condizioni difficili: buche, pietre, schizzi d’acqua...
Anche il montaggio sulle maniglie del passeggero della moto è una bella soluzione. Il monitor orientabile e l’intelligenza artificiale aiutano a trovare la miglior inquadratura e far partire la registrazione senza dover scendere dal mezzo e premere il fatidico tasto "rec". Basta farle vedere una mano alzata e lei parte. Fantastica IA!
Facciamo un bel giro del lago e qualche pausa per ammirare il paesaggio e provare il supporto multiplo di Insta 360, compatto ma anche comodo per riprese esclusive.
Siamo spettatori privilegiati, giusto in tempo prima della chiusura del passo montano, dell’ultima pennellata di colori davanti ai nostri occhi. Dobbiamo riprendere tutto!
Presto il sole cala e il freddo aumenta, è ora di scendere verso Susa, vogliamo vedere i nostri video su un bel monitor da computer. Non ci basta dallo smartphone (grazie all’app di Insta360 potrebbero essere subito editati e condivisi), del resto abbiamo girato in 4k a 60 fps e qualche passaggio anche a 4K 120 fps per degli slow motion unici.
Sarebbe stato possibile girare anche a 8K a 30 fps, o in PureVideo ancor più professionale, ma abbiamo preferito in 4k che normalmente la maggior parte degli utenti usa.
Colori, nitidezza e stabilizzazione la rendono un sicuro riferimento futuro per un agguuerrito settore come quello della Action Cam. Da segnalre poi anche la nuova cover antivento, che va rimossa nelle riprese sott’acqua, che in moto riduce parecchio il fruscio del vento.
Comodissimo lo zoom 2x che restituisce immagini pulite sia come foto che video, facilmente azionabile con un doppio touch sullo schermo, che nel caso si indossino guanti nessun problema, basta assegnare la funzione zoom al tasto d’accensione e il gioco è fatto, possono essere scelte anche altre opzioni, sia quando la Action Cam è accesa che quando si sta registrando.
In effetti siamo davanti alla prima Action Cam al Mondo con doppio Chip: uno dedicato all'Imaging per gestire l'elaborazione d'immagine e la riduzione del rumore del sensore con poca luce, l'altro un chip IA da 5 nm separato, per una ulteriore elaborazione d'immagine così da ottenere una qualità video e anche fotografica mai vista su una Action Cam.
E per i temerari delle batterie scariche, interessante la funzione di ricarica inversa: collegata allo smartphone, può essere ricaricata e a sua volta ricaricare il telefono. Una Action Cam che all’occorrenza diventa un power bank, basta selezionare la modalità appena la si collega e dallo schermo della Ace Pro 2. Ricordiamo che la batteria da 1.800 mAh se totalmente scarica, in soli 18 minuti può essere ricaricata già dell’80%.
Moto: HONDA AFRICA TWIN CRF1100L ES DCT
Casco: CASCO SCHUBERTH E2 EXPLORER BLU
Giacca: HONDA BOGOTA PRO DRYSTAR JACKET ICE GRAY BLUE BRIGHT RED
Pantaloni: HONDA BOGOTA PRO DRYSTAR PANTS ICE GRAY BLUE BRIGHT RED
Guanti: HONDA SMX Z DRYSTAR GLOVE BLACK BRIGHT RED
Stivali: Alpinestars Stivali Tech 7
Action Cam: INSTA 360 Ace Pro 2
Supporto Multiplo INSTA360 - Mantispod
Accessori staffe montaggio action cam: Smallrig
Orologio: GARMIN EPIX pro 51mm
Navigatore: Garmin Zumo XT
Borsa posteriore: SW-MOTECH ION S
Borsa serbatoio: SW-MOTECH PRO Yukon WP
Link copiato