Motoraduni ed eventi di Agosto 2025

Motoraduni ed eventi di Agosto 2025
Abbiamo selezionato gli appuntamenti più significativi del mese più "vacanziero" dell'anno. Dall'Etna al Piemonte, dall'Umbria a Trieste. Scegliete e viaggiate!

Redazione - @InMoto_it

30.07.2025 ( Aggiornata il 30.07.2025 12:50 )

Le feste e le sagre di agosto 2025

FIERA DEL PESCO: Canale (Cuneo), 26 luglio-3 agosto

La Fiera del Pesco non è solo un’occasione per gustare pesche e prodotti locali, ma anche per immergersi nell’atmosfera festosa e nell’identità agricola del territorio. Oltre al mercato ortofrutticolo e alla mostra di macchine agricole ed enologiche, la fiera propone musica, spettacoli, animazione per famiglie e molto altro. La festa coinvolge l’intero centro storico di Canale, con particolare attenzione a Piazza Italia. 

SAGRA delle Fettuccine alla Trebulana: il 2 e 3 agosto

Il 2 e 3 agosto Monteleone Sabino celebra le fettuccine alla trebulana, piatto tipico legato all’antica città di Trebula Mutuesca. La pasta è fatta a mano con il mattarello e condita con un ricco sugo a base di piselli, funghi, pancetta e prosciutto. La sagra si svolge tra musica, artigianato e convivialità. Tra un assaggio e l’altro, si possono visitare l’Anfiteatro Romano, il Santuario di Santa Vittoria e il Museo Civico. Un weekend tra gusto, cultura e paesaggi sabini. Da segnare in agenda!

SAGRA DELLE FETTUCCINE AI PORCINI: Casaprota (Rieti), 8-15 agosto

Avviso ai buongustai e agli amanti delle feste ben fatte: il 12 e 13 agosto a Casaprota, nel cuore verde della Sabina, torna la Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini. Ma attenti: qui non si mangia soltanto, si celebra un rito collettivo del gusto. E per chi pensa che dopo la fettuccina il massimo sia il pisolino... si sbaglia di grosso. Mercoledì 14 agosto Casaprota si fa anche palco d’eccezione: arriva Iva Zanicchi in concerto con il suo spettacolo “I Colori del Vento”. 

Mangiando sotto le stelle: il 17 agosto

Il 17 agosto torna a Castel di Tora (RI) “Mangiando sotto le stelle”, la 17ª edizione della cena sotto il cielo d’agosto tra Lago del Turano e Terminillo. Un percorso goloso con pizze fritte, trippa, arrosticini, salsicce, fagioli con le cotiche, dolci e tanto buon vino. Il borgo, uno dei più belli del Lazio, accoglie con vicoli suggestivi, panorami e frescura. Dopo cena spazio a musica dal vivo e spettacoli popolari. Una serata perfetta per fuggire dal caldo e vivere la magia dell’estate.

RAJCHE: Subiaco (Roma), 23-24 agosto

Dalla panarda, al ballo della Pantasema, il saltarello, la zampogna, la tamburella e l’organetto: la tradizione e il folklore esplodono a Subiaco dal 23 al 24 agosto per “Rajche”. Un evento unico in tutta la provincia di Roma dove assaporare in 2 giorni gastronomia locale e buon vivere, quello di un borgo, come Subiaco che oggi come ieri, è immerso nella bellezza. Non solo paesaggistica, ma della bella umanità locale: cittadini sublacensi che attendevano di poter tornare a mettere in mostra le proprie origini, le Rajche e renderle fruibili a tutti.

FESTA AL VECCHIO PONTE: Ponte alla Chiassa (Arezzo), 28-31 agosto

Come da tradizione si potranno gustare i migliori piatti tipici toscani, come antipasti, maccheroni al sugo, trippa, grifi, griglia, pizza e altro ancora. Ogni sera, a partire dalle 19.00, ci sono dai balli di liscio e con orchestre dal vivo e serate dedicate ai più giovani con ospiti speciali. La domenica lo storico pranzo con piatti speciali come lasagne e arrosti.

LA MANGIALONGA: La Morra (Cuneo), 31 agosto

37 edizioni di gusto, cammino e meraviglia. Il 31 agosto torna la passeggiata più golosa d’Italia. C’è un appuntamento che, da quasi quarant’anni, segna la fine dell’estate con un sorriso, un calice di Barolo e una fetta di Langa nel piatto. È la Mangialonga di La Morra, che torna domenica 31 agosto: un percorso enogastronomico a tappe nel cuore delle colline patrimonio Unesco, tra vigneti, sapori e paesaggi da sogno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento