Dimenticate le solite pagnotte. A Cairo Montenotte, in provincia di Savona, si celebra la Sagra della Tira, dove l’impasto incontra la salsiccia in un matrimonio culinario che dura da oltre due secoli. La leggenda narra che fu un contadino, tal Gepin, a inventare questo panino per sbaglio, quando i soldati napoleonici gli rovistarono la madia.
Il risultato?
Una tira rustica, profumata, con la pasta lievitata che abbraccia generosamente la salsiccia.
Ci sono borghi che sembrano usciti da un racconto, fatti di pietra viva, silenzi e scorci che sanno di tempo sospeso. Marcellano è uno di questi. Un piccolo gioiello umbro, frazione del Comune di Gualdo Cattaneo, che affonda le sue radici nei resti di un castello medievale e conserva l’impronta del suo passato: mura, archi e vicoli raccolti, in posizione panoramica sulla valle sottostante. È proprio qui, tra i colli del Sagrantino e gli ulivi secolari dell’Olio EVO, che va in scena Marcellano VinCanta, l’evento che ogni estate accende il borgo con il ritmo della musica live, il calore dell’accoglienza e il sapore autentico delle tradizioni umbre.
Ogni estate, da oltre mezzo secolo, il profumo del pomodoro riempie le vie di Cappella, che vanta il titolo di giardino verde della provincia. Qui, dove sorgono le principali aziende agricole locali, si coltiva uno dei prodotti più iconici e amati dell’estate: il pomodoro. E dal 18 al 28 luglio, questo frutto della terra sarà il grande protagonista della 53a edizione della Festa del Pomodoro, appuntamento simbolo del territorio.
Torna la storica Festa del Grano, giunta alla 220a edizione. Nata per ringraziare Sant’Anna dopo il terremoto del 1805, la festa è un’esplosione di tradizione, arte contadina e fede. Protagonisti i carri decorati con chicchi e spighe, la sfilata, le trecce di grano e la colazione del contadino (tutto rigorosamente fritto). Un evento unico dove il grano diventa preghiera, spettacolo e sapore. Da non perdere.
Quando a Teglio si parla di pizzoccheri, non si scherza. Altro che “semplice piatto tipico”: qui siamo di fronte a un monumento nazionale in formato tagliatella di grano saraceno. Burro, formaggio, patate e verze si stringono in un abbraccio caldo e irresistibile, pronto a conquistare palati e a compromettere qualsiasi proposito dietetico. E dal 25 al 27 luglio, nella patria indiscussa di questa bontà, si celebra la 64a Sagra dei Pizzoccheri.
3 di 3
Link copiato