Sardegna Gran Tour

Dall'11 al 14 aprile 2024 va in scena l'evento turistico sportivo in tre tappe. Si parte dal porto di Genova per l'imbarco

Sardegna Gran Tour

28 mar 2024

Il Sardegna Gran Tour è un evento turistico sportivo di tipo Adventouring che si svolge in tre tappe. Per il 2024 le date previste sono dall'11 al 14 aprile. Ci sono due tipi di percorso tra cui poter scegliere, uno 70% fuoristrada e 30% asfalto e l'altro completamente asfalto, alla scoperta della Sardegna. C'è infine un'altra modalità, il Way Point Trophy, ovvero una nuova formula che premia le capacità di orientamento dei piloti, senza il vincolo del tempo.

Il programma

Appuntamento alle ore 18 di giovedì 11 aprile al porto di Genova per l'imbarco, direzione Porto Torres.
Una volta giunti a destinazione, la mattina del 12 aprile prende il via la prima tappa, che prevede l'arrivo a San Teodoro, percorrendo 202 km.
San Teodoro è la tappa prevista anche per il 13 aprile, oltre a essere (quella del ritorno) anche la più tecnica di tutto il tragitto. I km previsti in questo caso sono altri 210.
Domenica 14 aprile sarà l'ultimo giorno, col ritorno a Porto Torres per altri 180 km. Un'occasione per scoprire la Sardegna e i suoi paesaggi incredibili, tra mare e montagna. 

L'evento è aperto a tutti coloro che sono iscritti. 

WORLD DUCATI WEEK, IL CIRCUITO DI MISANO SI ACCENDE DI ROSSO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand

Morbidelli ha scelto la provincia cinese del Sichuan per raccontare il proprio rilancio internazionale e presentare al mondo la sua filosofia a metà fra due continenti. È quindi un marchio Italiano o Cinese?

Quando il fango profuma di memoria: cronaca della HAT Legend

Dalle XL alle DR, dalle Africa Twin alle GS: oltre 120 moto e 36 Dakariani hanno riportato in vita lo spirito dei rally africani tra Garessio e Boves