Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)
Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Riccardo Matesic
3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)
Andorra

-
Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
-
Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente giallo, set lampadine
-
Dotazioni raccomandate: –
-
Prescrizioni: luci accese
-
Bambini in moto: –
-
Filtering (superamento file): –
-
Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
-
Pedaggi: non ci sono autostrade
-
Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
-
Rete cellulare: Controllare con il proprio operatore telefonico le tariffe di roaming
-
Vigili del fuoco: 112
-
Polizia: 101
-
Ambulanza: 105 – 112
-
Soccorso stradale: –
-
Moneta locale: Euro
-
Lingue: Catalano, spagnolo, francese
-
Documenti e raccomandazioni: Sono riconosciuti come documenti validi sia il passaporto che la carta d’identità valida per l’espatrio. Per soggiorni superiori ai 90 giorni è necessario un permesso di residenza. Andorra non appartiene all’UE, quindi ci sono i controlli doganali si in ingresso che in uscita.
Proprio perché Andorra non appartiene all’UE, non è possibile usufruire di prestazioni sanitarie gratuite con la tessera sanitaria italiana. Si consiglia dunque di stipulare una polizza assicurativa specifica per coprire eventuali spese mediche e di ricovero.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading