Appennino Emiliano-Ligure: un viaggio tra due gustosissimi fuochi

Il 17 e il 18 maggio siamo stati invitati a partecipare alla prima edizione della "Val Trebbia Food & Ride Moto Experience" per la valorizzazione dei Salumi Piacentini Dop e la Focaccia di Recco: ecco la nostra esperienza

3 giu 2024 (Aggiornato il 7 giu 2024 alle 12:20)

Le due ruote sono perfette quando si parla di esplorazione dei territori, quando l’agilità è un presupposto fondamentale, e quando i momenti di viaggio sulla strada non sono semplici trasferimenti ma parte del divertimento, allora le nostre moto diventano le compagne ideali per partire alla riscoperta dei luoghi, delle culture e soprattutto dei sapori.

Il 17 e il 18 maggio siamo stati invitati a partecipare alla prima edizione della “Val Trebbia Food & Ride Moto Experience”, 10 moto e due giorni tra Piacenza e Recco per dare vita ad un progetto per la valorizzazione dei Salumi Piacentini Dop e la Focaccia di Recco.
Ma non solo!
Infatti, viaggiando a ritmi lenti abbiamo avuto la possibilità di fermaci diverse volte e scoprire vicoli, architetture, opere e persone, immergendoci nelle ricchezze dei territori attraversati e soprattutto assaporandone i piatti tipici durante le nostre pause.

Indice:

  • Come nasce questo progetto (pag.2)
  • Intervista a Roberto Belli, direttore del consorzio dei Salumi DOP Piacentini (pag.2)
  • La nostra esperienza (pag.3)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading