Queens' Cavalcade

Annunciate le novità per la terza edizione che si svolgerà in Sardegna dell'1 al 7 ottobre: nella categoria della regolarità ci sarà anche un prologo
Queens' Cavalcade

FLGFLG

16 mar 2018 (Aggiornato alle 18:50)

La terza edizione della Queens’ Cavalcade si svolgerà in Sardegna dall’1 al 7 ottobre, sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana.

“Tutti noi pensiamo di conoscere questo territorio, meta ininterrotta di un massiccio turismo estivo che offre sempre immagini ineguagliabili, di un mare incredibile”, dicono gli organizzatori. “Ma la Sardegna non è solo mare e in verità, durante le prime ricognizioni, nonostante ritenessimo noi stessi di conoscere il territorio, ci siamo resi conto di quanto poco sapessimo delle ricchezze di cui l’isola è piena. Attraverseremo territori spettacolari e unici. Le meraviglie dell’entroterra ci lasceranno incantati quanto le spiagge, che senza l’affollamento estivo, ci si concederanno in tutta la loro bellezza. Ci si potrà fermare per immergersi in quelle invitanti acque, in qualsiasi momento della giornata”.

Uno sguardo al cronometro - Per chi partecipa alla categoria regolarità, uno sguardo al cronometro, per dare sapore sportivo e tanta natura per esaltare il lato turistico e culturale di un evento unico, sotto il sole di un’estate che altrove è già finita.

Al termine di ogni tappa, viene stilata una classifica di giornata in base alla somma delle penalità accumulate nei controlli orari e nelle prove di regolarità di marcia.

Ma se qualcuno non vuole proprio avere a che fare con le lancette, potrà optare per la categoria turismo, concentrandosi completamente sulle meraviglie che lo circonderanno; basterà timbrare i propri passaggi ai controlli previsti, senza superare le medie imposte.

Le novità - I controlli orari saranno ogni giorno soltanto due: quello di partenza e quello di arrivo. Al mattino la partenza verrà data in base alla classifica generale e basterà transitare dalla partenza dell’unica prova di media della giornata, nei tempi previsti. Le prove saranno dislocate o nella prima parte del percorso o negli ultimi chilometri, per allontanare lo step.  Non ci sarà più lo stop di due ore per il pranzo ma verranno organizzati dei punti gastronomici all’aperto, senza soste forzate.

Da questa edizione si potrà partecipare sottoscrivendo una quota fissa di partecipazione, che comprenderà i servizi già sperimentati nelle passate edizioni, ma si potrà poi scegliere tra diverse proposte di accomodation, durante la gara. 

Ai primi 20 iscritti, l’organizzazione offrirà il trasferimento della moto da Livorno, Civitavecchia, Genova, Savona e Barcellona verso Olbia o Golfo Aranci e ritorno. I partecipanti, potranno così raggiungere la zona prevista per le operazioni preliminari (all’interno della zona portuale di Olbia) per sostenere le verifiche tecniche che inizieranno alle 11:00 del 2 ottobre.

Altra novità dell’edizione sarda sarà il prologo, a tutti gli effetti una prima tappa, che avrà luogo dalle 15.30 del 2 ottobre e si concluderà dopo un centinaio di km.

Fly&Ride -  Per chi non voglia preoccuparsi dei dettagli organizzativi, è stato messo a punto un pacchetto che comprende una serie di servizi: l’ospitalità completa per una/due persone in camera doppia in hotel 4/5 stelle dal 1 al 7 ottobre, una moto a noleggio tra quelle messe a disposizione dai partner, il transfer dedicato durante l’intera giornata di lunedì 1° ottobre e martedì 2 ottobre fino alle ore 11, dall’aeroporto di Olbia al luogo in cui si svolgeranno le verifiche, dove sarà possibile ritirare la propria moto e il transfer, durante l’intera giornata di domenica 7 ottobre, dall’hotel all’aeroporto di Olbia.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando il fango profuma di memoria: cronaca della HAT Legend

Dalle XL alle DR, dalle Africa Twin alle GS: oltre 120 moto e 36 Dakariani hanno riportato in vita lo spirito dei rally africani tra Garessio e Boves

Transitalia Marathon: GIVI e Le Iene insieme nel progetto I’mPOSSIBLE

L’iniziativa ha permesso a Davide, 7 anni, affetto da una rara malattia genetica, di prendere parte allo storico evento internazionale di mototurismo