Test  Moto Morini X-Cape 700 i voti del #SottoEsame  

Test  Moto Morini X-Cape 700 i voti del #SottoEsame
 #sottoesame
Evoluzione della 650 con più qualità, cura nei dettagli e prestazioni migliorate: avrà meritato la lode?

Manuel Lucchese

07.04.2025 10:01

Dopo il successo della Moto Morini X-Cape 650, il marchio dalle origini italiane ma ora di proprietà del gruppo Zhongneng, si prepara al lancio della tanto attesa X-Cape 700. Questo un mezzo che vuole lasciare il segno nel segmento delle adventure di media cilindrata puntando sul rapporto qualità - prezzo come suo cavallo di battaglia. Scelte tecniche e stilistiche che vogliono rendere iconica la linea X-Cape puntando ad attingere ad un pubblico che cerca una tuttofare accessibile.

Moto Morini X-Cape 700: le foto del test

Moto Morini X-Cape 700: le foto del test

Un’evoluzione di fino che non ha stravolto look e performance dell’amata X-Cape 650 e che vede la X-Cape 700 pronta al successo sul mercato ad un prezzo davvero accessibile ma al tempo stesso con un’ottima qualità e rifiniture attente e mirate. Una moto stabile, facile e versatile per chi cerca una compagna di viaggio che poco ha da invidiare alle altre ed anzi ha anche delle features in più come la dash-cam integrata

Guarda la gallery

DESIGN

Eleganza e raffinatezza sono l’essenza della Morini X-Cape 700, un design dalle linee semplici con una grafica minimalista che la contraddistinguono ed un faro full led ampio ed aggressivo. La dash cam integrata sotto al faro ed un cupolino regolabile dalle dimensioni generose. La nuova X-Cape 700 riesce ad avere un look davvero premium e moderno che indubbiamente verrà apprezzato da molti ma in particolare modo riesce ad avere un look diverso da tutte le sue competitor. 3 diverse colorazioni disponibili per la versione con cerchi a raggi.

Voto 9

CONTENUTI TECNICI

Il motore da 693cc sprigiona una potenza di 70 cavalli, un dato che non la fa spiccare per quanto riguarda le prestazioni, il motore ha però un’ottima coppia ai bassi regimi che permette una guida comoda senza la necessità di troppi cambi marce dato che anche usando una marcia alta e andando sotto i 3.000 giri lei riesce a riprendere coppia senza il bisogno di usare la frizione. Il peso di 213 kg a secco si fa sentire in fuoristrada rendendo la guida non eccellente in termini di maneggevolezza ma dall’altro lato della medaglia invece brilla per la sua stabilità su asfalto. Solo 2 mappe disponibili per semplificare al massimo l’utilizzo. Mono ammortizzatore Kayaba con possibilità di regolare pre-carico molla senza bisogno di attrezzi e forcella Marzocchi da 50mm, una scelta tecnico interessante visto che le sue rivali tendenzialmente montano forcella da 43mm.

Voto 8

COMFORT ED ERGONOMIA

Giudizio soggettivo in quanto la X-Cape 700 avendo un’altezza sella di 820mm o 845mm la rende un mezzo appetibile ad un ampio pubblico, specialmente a chi è solitamente spaventato dalle Adventure per via dell’altezza spesso troppo alta. In questo caso motociclisti di media e bassa statura potranno trovare comfort e sicurezza a discapito degli utenti con altezza oltre il 180cm che potrebbero percepire un’altezza tra pedane e sella troppo rastremata per lunghi tragitti. La protezione al vento è ottima con un cupolino regolabile in altezza che protegge anche ad alte velocità. La piega e posizione del manubrio è ideale per una guida rilassata, i comandi al manubrio semplici da usare per interagire con il display TFT da 7 pollici con sistema di navigazione tramite app. Molto comoda la presenza sia della porta USB che USB-C per poter caricare i nostri device.

Voto 7

PIACERE DI GUIDA

Quando si parla di piacere di guida a volte si crea un dibattito tra chi lo intende come adrenalina e prestazioni e chi lo intende come facilità di utilizzo e comfort. La X-Cape 700 eccelle proprio sotto l’aspetto versatilità e facilità di guida, le sue prestazioni buone ma non esplosive fanno si che le gite fuori porta nel weekend permettano di godersi il piacere di una guida rilassata. Il comfort è ottimo con un’avantreno davvero saldo a terra, pertanto tra le curve di montagna attaccare l’ingresso in curva diventa molto divertente. Se poi si tiene il motore sopra ai 6.000 giri si riesce ad avere un’accelerazione sempre pronta e brillante. E’ possibile percorrere lunghi percorsi senza dover utilizzare molto il cambio per via della coppia che la X-Cape ha anche a bassi regimi quindi quando si vuole guidare tranquilli e godersi i paesaggi lei ci mette proprio a nostro agio e quando invece vogliamo un po di adrenalina riusciamo ad affrontare le curve con sicurezza grazie al suo rapporto di potenza che non essendo troppo spinto ci permette di non perdere mai trazione. Impianto frenante Brembo di qualità con doppio disco anteriore da 298mm e disco singolo posteriore da 255mm che garantiscono una frenata precisa.

Voto 8

RAPPORTO QUALITA’ / PREZZO

A 7.190 euro per la versione con cerci in lega e 7.590 euro per la versione con cerchi a raggi, il prezzo è il suo punto di forza essendo tra i più bassi del segmento. La qualità che si ha soprattutto a livello di design a questo prezzo posiziona la X-Cape 700 tra le prime in classifica in termini di rapporto qualità - prezzo tenendo a mente che questa adventure di media cilindrata è pensata per un uso leggero in fuoristrada pertanto con capacità limitate in questo contesto.

Voto 8.5

CONCLUSIONI

Un’evoluzione di fino che non ha stravolto look e performance dell’amata X-Cape 650 vede la X-Cape 700 pronta ad avere un notevole successo sul mercato ad un prezzo davvero accessibile ma al tempo stesso con un’ottima qualità e rifiniture attente e mirate a migliorare le prestazioni rispetto alla X-Cape 650. Una moto stabile, facile e versatile per chi cerca una compagna di viaggio che poco ha da invidiare alle altre ed anzi ha anche delle features in più come la dash-cam integrata.

Voto 8

 

 

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento