Prova Benelli TRK 702 e 702X: nuove conquiste VIDEO

Sorelle maggiori della TRK 502, campionessa di vendite che abbiamo imparato a conoscere hanno obiettivi assai ambiziosi. Scopriamo come se la cavano in questa video-prova

Prova Benelli TRK 702 e 702X: nuove conquiste VIDEO

Pubblicato il 7 agosto 2023, 15:18 (Aggiornato il 10 ago 2023 alle 14:41)

Tutti bene o male oggi conoscono la storia di Benelli (proprietà e produzione cinese, stile e progettazione italiani) e il motivo è che basta guardarsi attorno: è pieno di TRK. Ovunque, dal centro città al passo più alto d’Italia, è un brulicare continuo di Benelli. Non c’è altro da dire, hanno fatto bingo. E cosa fai quando il tuo prodotto va a gonfie vele? Batti il ferro finché è caldo, e dunque aumenti l’offerta. Ecco il perché di queste due moto, le TRK 702 e 702X, sorelle maggiori delle TRK che abbiamo imparato a conoscere e che hanno obiettivi ambiziosi. Le abbiamo provate entrambe, la standard e la X, e vi raccontiamo come se la solo cavata in questa prova.

BENELLI TRK 702 e 702X: come sono fatte

Il design della TRK 702X evolve i concetti introdotti con la nuova gamma TRK, consolidando e rendendo riconoscibili gli elementi stilistici piu? caratteristici, trasformandoli in stilemi propri della famiglia. Elementi come il fanale, a doppio modulo led incastonato nell’iconica struttura della maschera o come il disegno del serbatoio, realizzato in metallo nella zona di contatto con le gambe del pilota, per avere il minimo dell’ingombro e permettere massima liberta? di movimento, senza penalizzare la capienza del serbatoio, di ben 20 litri.

A livello tecnico lae nuove 702 mostrano un motore bicilindrico  di 668 cc e 70 CV (51,5 kW) a 8000 giri/min e una coppia massima di 70 Nm a 6000 giri/min. La motorizzazione prevede anche la versione depotenziata a 35kW per patenti A2.

Il telaio è una struttura in tubi di acciaio abbinato a piastre (sempre in acciaio) di rinforzo,  e derivante dal modello di 500cc, che lavora su sospensioni con forcella upside-down con steli da 50 mm, con un’escursione di 140 mm ed un forcellone oscillante in alluminio con mono centrale regolabile nel precarico molla e freno idraulico in estensione e compressione, con una escursione di 50 mm (173 mm alla ruota).

L’impianto frenante e? composto da un doppio disco anteriore da 320 mm di diametro con pinza flottante a due pistoncini e al disco posteriore da 260 mm di diametro, con pinza flottante a singolo pistoncino. I cerchi da 17” all’anteriore e da 17” in lega di alluminio per la 702, 19" all'anteriore invece per la 702 X con raggi in acciaio (e pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR 110/80 e 150/70).

PREZZO E DISPONIBILITA'

Per la sue TRK 702 e 702X il prezzo che Benelli dichiara e? di 7.490 euro f.c, e sono già disponibili in concessionaria

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti