La nuova entry level indiana è una moto facilissima da guidare e bella da vedere che si propone, per di più, ad un prezzo molto invitante. Successo già annunciato della prossima primavera?
Abbiamo imparato a conoscerla inizialmente come Hunter, perché così è stata presentata a sorpresa la scorsa estate la nuova entry-level di Royal Enfield . Sul nostro mercato, però, sarà identificata come HNTR 350, una sigla non semplice da pronunciare sia che lo si voglia fare in italiano o con un ammiccante inglese. Questa, però, rimane l'unica complicazione di una moto nata per rendere la vita facile a tutti, così come abbiamo già rivelato nel nostro #SottoEsame.
Test Royal Enfield HNTR le Foto del Test
Abbiamo provato la nuova naked 350 di Royal Enfield sviluppata sulla piattaforma "J" comune a Classic e Meteor e ci ha sorpreso oltre che per la buona fattura generale anche per una guida spigliata e divertente nella quale emerge una grande agilità grazie alle dimensioni contenute. Ottimo il rapporto prezzo/dotazioni
Guarda la galleryL'accessibilità sia economica sia di guida sono stati i criteri che hanno spinto l'R&D di Royal Enfield a proporre una versione più urbana e "giovane" della già apprezzata piattaforma "J" sui cui sono state costruite Meteor e Classic. Attenzione, però, perché non si tratta soltanto di un vestito e molte cose cambiano a livello motoristico ma soprattutto ciclistico rispetto alle sorelle che già stanno ben figurando sul nostro mercato. Ma andiamo a scoprirle assieme in questo video realizzato durante il lancio stampa.
Link copiato