Prova Harley-Davidson Sport Glide: primo contatto

La nuovissima Sport Glide completa la rinnovata gamma Softail presentata alcuni mesi fa. L’abbiamo testata in occasione della presentazione stampa internazionale

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

Pubblicato il 3 febbraio 2018, 12:05 (Aggiornato il 9 feb 2018 alle 10:20)

La Sport Glide è l’ultima nata in casa Harley e va ad arricchire la corposa e recente nuova gamma di Softail. Si tratta di una bagger carismatica e priva di eccessi, adatta per l’uso quotidiano come per i viaggi a medio raggio. Oltre alla spiccata personalità, presente in tutte le moto del grande marchio americano, il modello si distingue per la particolarità di avvalersi di parabrezza e borse rigide a sgancio rapido, qualità che gli consente di cambiare look in un attimo.

SPORT... O QUASI - Anche in questo caso, come sulle recenti sorelle Softail, il telaio è stato alleggerito e irrigidito, e si sente. E’ aumentata anche la luce a terra, seppure le pedane continuino a strisciare facilmente. La seduta è comoda e bassa (680 mm), grazie anche alla ruota posteriore da 16”, mentre all’anteriore l’agilità è assicurata da una ruota da 18”. Nonostante sia contraddistinta dalla sigla Sport, c’è un solo disco anteriore da 300 mm, ma ci è sembrato reggere bene il suo gravoso compito.

UNA GRAN CASTAGNA - Ottime anche le sospensioni che assorbono egregiamente le asperità dell’asfalto, al pari dell’ABS che abbiamo avuto modo di testare anche con la pioggia. Situazione in cui è meglio essere cauti con l’acceleratore. Il grosso bicilindrico Milwaukee Eight risponde subito, ha la schiena possente di un bisonte americano (145 Nm a 3.250 giri), e la moto non prevede controllo di trazione.

IN SELLA - La posizione di guida è ottima e ci fa indubbiamente sentire a bordo di una Harley. Chi non raggiunge il metro e settantacinque, però, non godrà del supporto lombare offerto dalla sella. Le borse sono valide come capienza (25 litri cadauna) e hanno una linea filante che si integra in maniera perfetta nella moto. Lo stesso vale per il cupolino, un piccolo Batwing che, sebbene consacrato all’estetica, concede un minimo di protezione.

QUESTE LE IMPRESSIONI A CALDO, per saperne di più su questo mezzo esclusivo l’appuntamento è sul prossimo numero di In Moto in erdicola.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti