Test KTM 390 Adventure R: giochi senza frontiere
Diego D'Andrea
Pubblicato il 27 novembre 2025, 10:39
Location della prova: il nostro Centro Prove a Vallelunga, nell'area off-road
Autodromo di Vallelunga. È qui che da qualche mese le redazioni di InMoto e Motosprint hanno insediato il loro centro prove. Ma al di là dello splendido tracciato che tutti conoscono, soprattutto in un’epoca motociclistica come quella attuale, in cui avventura e voglia di fuoristrada sono un trend inarrestabile, poter contare su un contesto unico come l’area off-road limitrofa all’autodromo (di cui fa parte), è davvero un’opportunità grandiosa. È qui che svolgiamo le nostre prove di moto dual, enduro e crossover.
L’intera zona è suddivisa in diversi ambienti, che simulano le più disparate situazioni fuoristradistiche: un tracciato rally su cui dare libero sfogo all’aspetto prestazionale dei mezzi; un bosco con single track e passaggi impervi; un’area adventure con ponti di legno, rampe di diverso genere e fondo, salite, discese, guadi, passaggi su tronchi e pietre... tutti elementi perfetti per simulare diverse condizioni d’uso in relazione alle capacità fuoristradistiche della moto “sotto esame”. Insomma, un vero paradiso, suddiviso in differenti ambienti e livelli di difficoltà, capace di gratificare chiunque ami mettere le ruote in fuoristrada.
L’area Gravel si estende su circa 10 ettari e ha più di 6 layout possibili; quella Off-Road, anch’essa di circa 10 ettari, propone più di 50 aree tecniche. Ovviamente, al di là delle prove di InMoto, l’area viene usata anche per attività formative, prove dinamiche, presentazione prodotto e team building outdoor.
E c’è un’ulteriore chicca che rende unico il tutto. D’altronde, siamo a Roma!
Dal 2001, a Vallelunga si uniscono cultura, storia e passione: durante i lavori di ammodernamento dell’impianto è tornata, infatti, alla luce un’antica via romana basolata che giaceva all’esterno della curva “Cimini”. Questo tracciato viario romano era una strada di comunicazione tra le consolari Flaminia e Cassia. All’interno del complesso, proprio nei pressi dell’area off-road, è possibile visitare il sito archeologico “Strada romana”, con quasi 500 m2 di ritrovamenti archeologici di grande valore culturale.

Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
