Prova Aprilia SR GT: la soluzione alla noia urbana VIDEO

A Noale hanno realizzato un mezzo globale che possa essere efficace nel commuting quotidiano e su ogni tipo di percorso. Velo raccontiamo in questo video

Pubblicato il 28 febbraio 2022, 11:57

Si chiama SR GT e il nome dice molto ma non tutto, anzi può persino destare qualche confusione. Alla tradizionale sigla che identifica gli scooter sportivi di Aprilia è stato infatti aggiunto il suffisso GT tipico dei modelli votati a comfort e turismo. Qui però abbiamo uno scooter che strizza l'occhio al fuoristrada senza dimenticare richiami alla sportività del marchio. Insomma è proprio il caso di parlare di... crossover per l'appunto. Abbiamo provato il nuovo SR GT sulla riviera ligure di Levante e ora lo analizziamo punto per punto.

Ve lo raccontiamo in questo video. 

APRILIA SR GT: COME è FATTO

Il 125 eroga 11 kW ed ha una coppia di 12 Nm, mentre il 174 cc (cilindrata "furba" per i mercati asiatici ma apprezzabile anche da noi) offre 2 kW in più e soprattutto una coppia di 16,5 Nm che fa la differenza in ripresa e soprattutto in salita o in caso di sorpasso. Entrambi sono dotati di sistema Start&Stop disinseribile al manubrio, una chicca sulla quale facciamo solo un appunto: l'avvio e il ri-avvio del motore è estremamente rapido, ma lo è anche lo spegnimento e talvolta nel traffico infastidisce perché non si tratta di una vera sosta. Oltre alle prestazioni sono apprezzabili i consumi: vengono dichiarati 40 km/litro nel ciclo WMTC per il 125 e 38,5 km/l per il 200. Le ruote sono da 14" e 13" con pneumatici Michelin Anakee Street 110/80 e 130/70 di primo equipaggiamento. L'impianto frenante Nissin conta dischi a margherita da 260 mm e 210 mm abbinati al sistema CBS sul 125 e ABS sul 200. Quest'ultimo sarà presto disponibile in un'apposita versione anche nella cilindrata 125. Completa e funzionale la strumentazione digitale che conta anche la predispozione per il sistema di connessione Aprilia MIA.

PREZZO E DISPONIBILITà

ll nuovo SR GT è proposto a 3.990 euro con la motorizzazione 125 e 4.190 euro in quella 200. Ci vogliono 100 euro in più per avere la versione Sport di entrambe che arrivano a marzo e si distinguono per le tinte satinate Street Gold, Iridium Grey e Red Raceway che si abbinano a cerchi verniciati in rosso e a una sella bicolore nera e grigia, con cuciture rosse.

Prova Brough Superior Lawrence: fascino... d'Arabia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti