Special "Il Fauno" di PDF Motociclette: roba per pochi

Una special realizzata intorno a un bicilindrico Harley Davidson JD 8 valvole del 1927 e una ciclistica profondamente modificata, datata 1921. Un viaggio nel tempo e nello stile

Special "Il Fauno" di PDF Motociclette: roba per pochi

Paolo SormaniPaolo Sormani

1 apr 2022 (Aggiornato alle 10:29)

La maestria dell'artigianalità

Dopo averla acquistata in Italia, Martinelli ha scartato e rivenduto il V-twin 4 valvole d’ordinanza per tenersi ciò che davvero gli interessava. Il trapianto non è stato facile: la culla semplice tipo Keystone risultava troppo piccola per ospitare il castello della distribuzione maggiorato, così è stato necessario segare e sostituire i tubi superiore e posteriore con due segmenti più arcuati. Sono state ricostruite le piastre inferiori del telaio, tipicamente a mezzaluna: sostituiscono la curva inferiore della monoculla e sfoggiano un lavoro di alleggerimento assolutamente “old school”. Anche i leveraggi del cambio a mano a sinistra sono stati realizzati artigianalmente, "il lavoro più lungo e complicato" puntualizzano alla PDF.

La frizione è azionata a pedale, tramite bilanciere. Il blocco motore è un concerto heavy metal di acciaio, alluminio, ghisa e ottone. In marcia, si trasforma in un balletto straordinario di aste e mollette impazzite, punterie che picchiano come minuscoli fabbri, il volano che gira pericolosamente, libero come la lama di un’affettatrice. L’apparato respiratorio è quasi brutale nella sua semplicità: un carburatore Linkert M51 in ottone con venturi di 32 mm e filtro a padella, preda di caccia nei mercatini; di contro, quattro collettori di scarico che sembrano altrettante zanne d’acciaio. E il contorno non scherza, anzi.

Della ciclistica del ’21 sono rimasti anche la forcella Girder, a parallelogramma, e la coppia di ruote a raggi di 19”, calzate da pneumatici Dunlop flat track. La forcella era – orrore! – arancione, quindi è stata sverniciata a mano e trattata al bloccaruggine per restituirle ogni ruga della sua storia centenaria. Anche la sella in cuoio con i doppi molleggi “a pigna” porta il fregio originale Harley-Davidson, ma data 1930. Il resto è un sapiente gioco di adattamento, ricostruzione e pura invenzione. Prendete il serbatoio in alluminio da sei litri e mezzo: è corto e si snellisce drammaticamente nella parte terminale, per favorire la “presa” delle gambe del pilota. Il serbatoio dell’olio triangolare è ricavato da una vecchia boule dell’acqua calda in ottone. È posto sopra la vecchia siringa, pure in ottone, utilizzata per oliare le molle delle valvole ogni avviamento. Le pedane a piattaforma sono state ricostruite con l’aggiunta di un poggiatacchi, indispensabile in rampa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading