EICMA 2025, BMW F 450 GS: l'adventure per tutti 

La Casa di Monaco svela la versione definitiva dell'attesa crossover mostrata lo scorso anno sotto forma di concept: tutta l'essenza GS in formato "ridotto" 
EICMA 2025, BMW F 450 GS: l'adventure per tutti 

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

Pubblicato il 4 novembre 2025, 10:45 (Aggiornato il 5 nov 2025 alle 14:38)

Con i suoi 48 CV dichiarati, l’adventure bavarese spinta da un bicilindrico di 420 cc punta a rendere disponibile tutta l’essenza GS anche ai possessori di patente A2. Quattro le varianti proposte per questa piccola adventure che punta al massimo della versatilità su ogni percorso, dalla strada all’off-road: Basic, Exclusive, Sport e Trophy; allestimenti con diversi gradi di equipaggiamento, per esaltare al massimo le diverse anime del mezzo. 

BMW F 450 GS: stile di famiglia

Un modello, la F 450 GS, che asseconda l’attuale tendenza del mercato verso il downsizing, con una richiesta sempre maggiore di moto di media e medio-piccola cilindrata soprattutto nel settore adventuring, dove facilità di guida e pesi ridotti sono fattori particolarmente rilevanti. La nuova "baby GS" dichiara 178 Kg sulla bilancia. In pieno family feeling con l’ammiraglia 1300, il design punta all'implementazione coerente dell'attuale linguaggio stilistico GS, a partire dal faro a LED con luce diurna a “X”. Il motore - che vanta un consumo dichiarato di 3,8 litri per 100 km, garantendo un'autonomia di oltre 350 km grazie al serbatoio di 14 litri - è incastonato in un inedito telaio tubolare in acciaio di nuova concezione, improntato a elevata rigidità e robustezza per garantire una precisione di guida ottimale.
 

thumbnail

Il sistema "Easy Ride Clutch"

Tra le novità tecniche più rilevanti a bordo, spicca la nuova frizione BMW Easy Ride Clutch (ERC), un sistema che elimina la necessità di azionare manualmente la leva al manubrio durante la guida, dalla partenza al cambio di marcia, fino alle manovre in fuoristrada più impegnative; il tutto, lasciando in ogni caso la libertà al pilota di azionare il comando tutte le volte che lo ritenga opportuno, esattamente come con una frizione tradizionale. L’Easy Ride Clutch è di serie sulla variante GS Trophy e disponibile come accessorio opzionale per tutte le altre varianti di modello: usato insieme al cambio elettronico Shift Assistant Pro (di serie su tutte le versioni, esclusa la Basic), punta a garantire cambiate fulminee ed efficienti ma soprattutto grande comfort nel day by day, traffico cittadino incluso.  

Elettronica premium

Sempre sul fronte dell’elettronica, 3 sono le modalità di guida di serie “Rain”, “Road” ed ‘Enduro’, a cui si aggiungono ABS Pro, Dynamic Brake Control (DBC), Dynamic Traction Control (DTC) e controllo della coppia motrice (MSR). Una modalità di guida aggiuntiva  “Enduro Pro” - dedicata a chi vuole affrontare il fuoristrada più impegnativo con pneumatici tassellati - è disponibile a partire dalla variante di allestimento Exclusive e consente di disattivare l'ABS sulla ruota posteriore. 

La dotazione ciclistica

Per quanto riguarda il comparto ciclistico, le sospensioni (entrambe con escursione di 180 mm) sfruttano una forcella telescopica KYB a steli rovesciati di 43 mm all’anteriore (le varianti Sport  e GS Trophy sono dotate di sospensioni più sofisticate dal taglio “sportivo”), e un forcellone doppio in alluminio pressofuso al posteriore con monoammortizzatore, sempre KYB, regolabile nel precarico molla e nello smorzamento in estensione.
La moto, inoltre, è dotata di pneumatici tubeless per uso stradale e fuoristrada, di dimensioni 100/90-19 all'anteriore e 130/80-17 al posteriore (la gamma di accessori originali BMW Motorrad prevede la possibilità di montare ruote a raggi incrociati). 

La frenata è affidata a un solido impianto Brembo, con disco singolo flottante del diametro di 310 mm lavorato da una pinza fissa a 4 pistoncini all’anteriore, e freno a disco singolo con pinza flottante a 2 pistoncini e diametro di 240 mm al posteriore. Apprezzabile la presenza del sistema Dynamic Brake Light, che avvisa più rapidamente i conducenti dei veicoli che seguono in caso di frenata d’emergenza.
 

thumbnail

Elevata abitabilità: una crossover per tutti

La posizione di guida sfrutta uno studio ergonomico rivolto a rendere la conduzione ottimale sia da seduti che in piedi in off-road. Il manubrio, alto e vicino al corpo del pilota, è realizzato in alluminio. Per garantire a tutti una perfetta abitabilità, è disponibile un'ampia gamma di  accessori tra cui tre diverse varianti di sella, leve regolabili, un rialzo per il manubrio (20 mm) e pedane più ampie (pedane enduro più larghe sono di serie a partire dalla versione Exclusive).

La BMW F 450 GS è dotata di default di una sella in due parti (altezza 845 mm); la sella bassa nera (830 mm) e la sella alta Rallye in nero/bianco/rosso (865 mm), sono disponibili invece come accessori. Un’altra caratteristica apprezzabile è la facile regolazione in altezza del pedale del freno (20 mm in due posizioni) per  adattarsi velocemente alla guida su strada e in fuoristrada. Anche la leva del cambio è regolabile in altezza. A seconda dell'uso previsto e delle preferenze personali, poi, è possibile opzionare un parabrezza “Tour” alto (regolabile in altezza) o quello “Rally” (trasparente o fumé). 

La strumentazione punta su un ampio display TFT da 6,5 pollici dotato di connettività con lo smartphone: è possibile rispondere alle telefonate, ascoltare musica e utilizzare il navigatore durante la guida. È collegata al multi-controller sul blocchetto sinistro e nella zona del manubrio non manca una pratica presa di ricarica USB-C.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

VENT Racing: il futuro del minicross nasce in Italia

A EICMA 2025 arrivano le nuove RV 65, RV 85 e un inedito 50 cc monomarcia: tre prototipi made in Italy che segnano il ritorno del marchio lecchese nel motocross giovanile

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida