EICMA 2023, oggi l'apertura al pubblico

Gli stand del Salone milanese affollati sin dalle prime ore del mattino

EICMA 2023, oggi l'apertura al pubblico

9 nov 2023

Oggi, 9 novembre, EICMA 2023 apre le porte al pubblico. Dopo le due giornate dedicate agli operatori del settore, il Salone ha aperto i cancelli agli appassionati, che hanno già affollato sin dal primo mattino gli stand di Fiera Milano a Rho, dove fino a domenica 12 novembre si celebra l'ottantesima Edizione dell'Esposizione Internazionale delle due ruote.

EICMA 2023, MILANO CAPITALE DELLE DUE RUOTE: 2.036 MARCHI PRESENTI

EICMA 2023, novità e conferme

Tra le grandi novità di quest'anno, l'EICMA Esports Arena. Per la prima volta il mondo del gaming sbarca alla kermesse milanese con suo un contenitore dedicato, dove i visitatori che potranno giocare, incontrare VIP, influencer e noti piloti. Altra anteprima assoluta è l'area YUM, uno spazio espositivo interamente dedicato alla mobilità urbana, alle istituzioni e alla start-up più innovative del settore, dove è anche possibile assistere ad un ricco palinsesto di incontri divulgativi sui temi relativi alla sicurezza stradale e alle nuove tendenze del settore.
Confermata poi l'area esterna MotoLive, dove il pubblico può assistere gratuitamente a gare internazionali, spettacoli ed eventi speciali. In cartellone, per questa Edizione 2023, i titoli Europei Supercross, le gare ad inseguimento con le maxienduro bicilindriche, i contest di freestyle motocross e quelli di trial acrobatico, le gare di Quad e quelle italiane e mondiali di E-Bike, oltre all'esclusivo spettacolo Buggy Back Flip, le attività di avviamento alla moto per i più giovani della Federazione Motociclistica Italiana. Ritorna inoltre anche l'area test ride per le e-bike, con oltre 1.500 metri quadrati al coperto con una pista prove di circa 250 metri. Infine, dopo il successo della scorsa edizione, è confermato anche il set fotografico EICMA EFFECT, dove i fotografi del Salone immortaleranno gratuitamente le emozioni del pubblico suscitate dell'esperienza di visita.

Acquisto biglietti: dove e prezzi

Ricordiamo che l'acquisto dei biglietti d'ingresso avviene direttamente sul sito ufficiale dell'Esposizione, unico canale di vendita. Il prezzo del biglietto intero è di 19 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione). È inoltre previsto un biglietto ridotto al prezzo di 12 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per i visitatori minorenni dai 4 ai 13 anni e tariffe agevolate per scuole, associazioni motociclistiche, tesserati FMI e Motoclub. È aperto anche un numero minimo di casse fisiche in fiera: il prezzo del biglietto fisico è di 25 euro.

Clicca qui per leggere tutte le ultime notizie da EICMA 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento

Come sta evolvendo il mondo delle moto adventure?

Sempre più capaci in fuoristrada e sempre più sportive, le enduro stradali invadono il mercato e rispondono alla domanda di clienti sempre più esigenti, anche nella fascia bassa