L’International GS Trophy 2018 alla volta della Mongolia

Cinquantaquattro piloti su BMW attraverseranno il grande paese di Genghis Khan tra forti venti e tempeste di sabbia: è una prova di forza per l'uomo e per la moto.

L’International GS Trophy 2018 alla volta della Mongolia

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

Pubblicato il 16 febbraio 2018, 11:20 (Aggiornato il 24 lug 2019 alle 16:20)

Il trofeo - Giunto alla sua sesta edizione, il GS Trophy prenderà il via nel giugno del 2018 per quella che sarà la sua più grande sfida. Con diciotto squadre in gara, per un totale di cinquantaquattro piloti, le BMW si spingeranno alla scoperta della Mongolia, assecondando quello che è da sempre stato lo spirito delle BMW GS: riunire quegli elementi di svago, avventura e sfida che questa moto genera.

Dopo aver testato i terreni del Sud Est Asiatico, del Nord e Sud America e dell’Africa, quest’anno sarà l’Asia Centrale ad offrire ai piloti un appassionante scenario fuoristrada. Dalle umide foreste pluviali dell’Asia, che sono state teatro dell’International GS Trophy nel 2016, si passerà ai deserti, alle montagne e alle steppe della Mongolia, paese da diverso tempo considerato una destinazione da sogno per i motociclisti amanti dell’avventura, che offre paesaggi spettacolari e sfide fantastiche di abilità in una landa vastissima che è conosciuta per condizioni climatiche estreme e abitata da una popolazione spesso nomade nata per vivere in un ambiente inclemente.

La squadra - Dopo l’introduzione della partecipazione femminile nel 2016, il team BMW potrà contare ancora sulla grinta di pilote-donne che torneranno a gareggiare nell’off-road. Per la prima volta, dopo quattro giorni di competizione alla Country Trax Off Road Riding Academy in Sud Africa, ben due squadre femminili si sono qualificate per il sesto BMW Motorrad International GS Trophy. Questo successo ha consentito al team BMW Motorrad di portare in Mongolia sei motocicliste GS, che dispongono di un alto livello di abilità di guida, entusiasmo e spirito di squadra. Quest’ultima caratteristica è estremamente necessaria considerato che l'evento non è una gara, ma una competizione a squadre, durante la quale i concorrenti condivideranno il bivacco, oltre alla pista, dovendo dimostrare un senso di fratellanza e cameratismo. Ogni team dovrà essere rispettoso del proprio ambiente, solidale con i propri macchinari e abile nel lavoro di squadra.

L'evento avrà inizio il 1° giugno, quando i concorrenti arriveranno al quartier generale a Ulaanbataar per un programma di briefing dei piloti, assegnazione delle moto e incontri con i media. Li vedremo cimentarsi nella sfida vera e propria in sella dal 3 al 10 giugno.

Qui maggiori informazioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW, Metzler e Inmoto: insieme per sfidare il record ai confini del cielo

Quattro piloti in sella alle nuove BMW R 1300 GS Trophy equipaggiate coi Metzeler Karoo4 sono volati in Cile pronti per entrare nella storia

BMW GS Trophy: i pneumatici impiegati

Le BMW F 850 GS impiegate nella avventura in Nuova Zelanda erano equipaggiate con i Karoo3. Ne abbiamo parlato con Salvatore Pennisi capo del reparto test e responsabile tecnico di Metzeler e Pirelli