KTM EXC 2026: arriva la nuova gamma enduro

KTM EXC 2026: arriva la nuova gamma enduro
Sette modelli evoluti, pronti a ridefinire l’enduro per ogni pilota, su ogni terreno, dal principiante al professionista

Redazione - @InMoto_it

05.08.2025 ( Aggiornata il 05.08.2025 18:11 )

In KTM alzano l’asticella nel segmento offroad presentando la gamma EXC 2026. Sette modelli — quattro 4 tempi e tre 2 tempi — che rappresentano la tecnologia e dell’esperienza maturata dalla Casa austriaca nei campi di gara di tutto il mondo.

Tanti modelli ma con un unico scopo: eccellere su qualsiasi terreno, dai percorsi tecnici dell’Hard Enduro alle lunghe prove speciali delle competizioni internazionali. Cuore pulsante sono i nuovi motori, abbinati a telai di ultima generazione e sospensioni evolute per performance al vertice. 

Stessa anima Ready to Race

Dal MY26, KTM introduce una nuova nomenclatura per i modelli 2 tempi, tutti equipaggiati con iniezione elettronica TBI (Throttle Body Injection). La già nota 125 XC-W, lanciata con il MY25, è ora affiancata dalla 250 XC-W, mentre la 300 EXC rimane l’unica due tempi omologata Euro5+ per utilizzo stradale, confermandosi regina incontrastata per versatilità e prestazioni.

Sospensioni WP: evoluzione continua

La forcella WP XACT da 48 mm a cartuccia chiusa riceve nuovi setting, molle più leggere e corte, e un serbatoio di compensazione rivisitato, con un risparmio complessivo di 200 grammi. Il mono WP XPLOR PDS è stato ottimizzato per offrire maggiore trazione e stabilità, mantenendo la semplicità di manutenzione che da sempre lo distingue.

Tra le novità funzionali spiccano il nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” per il serbatoio, un tappo radiatore a filettatura standard per agevolare le operazioni di apertura e chiusura, e le ventole radiatore di serie sulla 300 EXC e su tutta la gamma EXC-F, per mantenere le prestazioni in ogni condizione di utilizzo.

Design aggressivo e funzionale

L’estetica 2026 porta in dote una nuova grafica in-mold con un arancione più acceso e dettagli rossi sulle protezioni degli steli forcella. I convogliatori del serbatoio sono stati ridisegnati per ottimizzare il flusso d’aria, mentre la sella, ora nera, offre un grip superiore.

Ogni modello della gamma EXC 2026 nasce con una dotazione tecnica al top, a partire dal telaio in acciaio idroformato, saldato con precisione tramite processo robotizzato, abbinato a un telaietto e forcellone in alluminio che garantiscono leggerezza e rigidità ottimale. Le piastre forcella forgiate offrono massima precisione di guida, mentre il manubrio Neken con manopole ODI “lock on”. Il corpo farfallato Keihin lavora in sinergia con l’innovativa Unità di Controllo Offroad (OCU) per una gestione elettronica evoluta. La frenata e la frizione sono affidate a impianti idraulici Brembo, mentre i cerchi GIANT in alluminio ad alta resistenza completano un pacchetto ciclistico notevole. A livello estetico e funzionale, non mancano il gruppo ottico full LED e le plastiche con grafiche in-mold resistenti agli urti.

Disponibilità e prezzi

La nuova gamma KTM Enduro 2026 sarà disponibile presso i Concessionari ufficiali a partire da settembre 2025, con la 300 EXC in arrivo a ottobre. I prezzi partono dai 10.295 euro della 125 XC-W fino ai 12.850 euro della 500 EXC-F.

Completano l’offerta le linee di accessori KTM PowerParts e abbigliamento tecnico KTM PowerWear, pensati per esaltare al massimo le prestazioni, il comfort e lo stile in perfetto spirito Ready to Race.

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento