KTM Freeride E: nuova vita per la off-road elettrica

A 10 anni dalla prima cross a elettroni ecco che per il 2025 arriva l'evoluzione per una moto  e un progetto dal grande potenziale in fuoristrada

KTM Freeride E: nuova vita per la off-road elettrica

Pubblicato il 17 ottobre 2024, 18:04 (Aggiornato il 30 ott 2024 alle 15:49)

KTM continua a credere nel futuro e nelle possibilità della mobilità elettrica. Ecco che, a dieci anni di stanza dalla prima Freeride E, in versione Enduro e Motocross, a cui seguì anche una variante omologata destinata al commuting urbano e al puro e semplice divertimento, per il 2025 arriva uno sviluppo della gamma di cross elettriche.

KTM FREERIDE E: cosa cambia per il 2025

KTM ha dato priorità alla dinamica di guida agile e leggera, sviluppando una ciclistica completamente nuova. Le geometrie sono differenti rispetto al modello precedente, con un interasse maggiore per aumentare stabilità e comfort. L’insieme rimane snello, grazie al ricorso a motore e batteria portanti nel telaio in acciaio al cromo-molibdeno. La moto fa fermare l’ago della bilancia sotto i 115 kg in ordine di marcia - grazie anche al telaietto ibrido in fibra di vetro rinforzata da alluminio - mentre l’altezza sella è di 906 mm.

Il motore elettrico ha una potenza di 11 kW nominali e 19 kW di picco, oltre 37 Nm di coppia e una velocità massima di 95 km/h. Per la sua gestione è possibile scegliere tra tre riding mode (ECO, NORMAL e SPORT) e tre livelli di frenata rigenerativa (OFF, MID e HIGH). Non manca poi il controllo di trazione, regolabile per limitare o aumentare il pattinamento della ruota posteriore, e il sensore di capottamento, che in caso di caduta interrompe la circolazione di corrente e quindi la potenza erogata.

Batteria con maggiore autonomia 

 Per quanto riguarda la batteria, l’unità MX50 a ioni di litio da 29 kg di peso è costruita in modo da essere facilmente intercambiabile, consente l’utilizzo di un secondo pacco mentre il primo è in carica, oppure per aumentare l’autonomia. La sua capacità ora è di 5,5 kWh (+ 1,5 kWh rispetto alla precedente) con un aumento del 20% del tempo in sella o della distanza percorribile: una tipica uscita in enduro è stimata tra le 2 e le 3 ore, tempo che questa batteria è in grado di coprire senza problemi. La vita utile supera i 1.000 cicli di carica prima di scendere all’80% della capacità nominale.
Abbiamo inoltre un caricabatteria integrato da 660 W; una ricarica completa richiede 8 ore da una normale presa domestica, e il passaggio dal 20% all’80% richiede dalle 4 alle 5 ore.

Ciclistica

Sul fronte sospensioni ecco il pacchetto WP Suspension di ultima generazione con forcella WP XACT da 43 mm, che ha la capsula ad aria nello stelo sinistro e l’idraulica in quello destro e con sistema WP XPLOR PDS – dotato di pratici registri di regolazione senza attrezzi –  completamente riprogettato. Il monoammortizzatore, lungo 374 mm offre al retrotreno 250 mm di escursione e con flusso dell’olio ottimizzato per uno smorzamento più costante, mentre le nuove tenute dei cuscinetti assicurano intervalli di manutenzione più lunghi. I cerchi a raggi hanno misure 21”-18”, anteriore e posterioe rispettivamente.
 
Tra le altre caratteristiche troviamo ruote a raggi nere in alluminio con pneumatici Michelin Enduro Medium, l’impianto frenante Braktec con dischi da 260 mm anteriore e 240 mm posteriore, una nuova unità di selezione Switchcube per il manubrio e plastiche con grafiche co-stampate, per un’estetica che si abbina perfettamente al look delle gamme KTM SX e KTM EXC.

La nuova KTM Freeride E 2025 sarà disponibile presso i Concessionari KTM a partire da gennaio 2025.
 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki KLE500 2026: l’avventura alla portata di tutti. Anche per patenti A2

Dopo anni di assenza, la KLE500 torna con lo spirito di sempre e la tecnologia di oggi: due versioni, una sola promessa. Libertà su ogni terreno

GasGas dice addio alla Spagna: verrà trasferita interamente in Austria

La notizia era nell'aria fin dall'acquisizione da parte di KTM, ed è finalmente arrivata la chiusura definitiva degli stabilimenti spagnoli. Ora l'azienda verrà gestita interamente a Mattighofen