Yamaha SR400, addio al Giappone con la Final Edition

La piccola heritage chiude ufficialmente la sua carriera con una versione finale, che la Casa di Iwata ha lanciato in esclusiva per il mercato del Sol Levante

Yamaha SR400, addio al Giappone con la Final Edition

28 gen 2021 (Aggiornato alle 18:12)

Lanciata per la prima volta nel 1978 nelle versioni 400 e 500cc, Yamaha SR400 è stata una delle moto più incomprese fuori dal Giappone ed allo stesso tempo più amate in patria. Mentre in Europa, e soprattutto in Italia, gli amanti delle proposte Classic preferivano altri modelli, i giapponesi continuavano ad apprezzare questa moto dallo stile vintage che però, per via di scelte commerciali, non è mai riuscita a stare al passo coi tempi.

UN'ULTIMA VOLTA, SOLO PER IL GIAPPONE

Oggi, un po' per commemorare la sua storia, Yamaha ha deciso di rilasciare in esclusiva per il Giappone la SR400 Final Edition: l'ultima, definitiva, versione del modello. Protagonista, un motore monocilindrico raffreddato ad aria da 399cc con testata a due valvole dalla potenza di 23 cavalli abbinato a un cambio a 5 velocità.

FEDELE ALLO STILE DI UN TEMPO

Dal punto di vista stilistico, la moto rispecchia la tradizione, mantenendo le stesse linee di un tempo, e anche qualche caratteristica. Ad esempio, non è dotata di nessuna strumentazione digitale, abbandonata a favore di un quadro analogico e, come gruppo ottico, non ci sono fari a LED come le moto moderne, bensì delle unità alogene.

Yamaha Yard Built, il kit Bottpower trasforma la XSR900 nella XR9 Carbona

Il prezzo è, al cambio, di quasi 4.800 euro. La Final Edition base propone una verniciatura inedita e una targhetta commemorativa, mentre la Final Edition Limited sarà prodotta in soli 1.000 esemplari dotati di cromatura speciale, targhetta con numero di esemplare e pelle a rivestire la sella. Un congedo in grande stile. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga