Kawasaki Ninja H2, richiamo per un problema alla centralina

La ECU della sportiva di Akashi non riuscirebbe a gestire l'aumento dei giri del motore quando avviene un "cambio mancato": di conseguenza, la trasmissione subirebbe un danno che potrebbe portare a pericolose conseguenze

22 dic 2020 (Aggiornato alle 11:44)

Alcuni modelli di Kawasaki Ninja H2 stanno per essere richiamati in tutto il mondo, anche in Europa, dove saranno coinvolti 3.280 esemplari in tutto. Ci sarebbe il rischio di un serio danno alla trasmissione causato da un guasto alla centralina del motore.

ECCO IL PROBLEMA E LE POSSIBILI CONSEGUENZE

Pare che la centralina sia stata programmata male: in pratica, quando la marcia superiore non viene ingranata, la ECU non riesce a gestire l'improvviso aumento dei giri del motore. La possibile conseguenza è molto pericolosa, dato che il motociclista potrebbe ritrovarsi impossibilitato a cambiare marcia a causa delle difficoltà della centralina. E se si interrompe la trasmissione, si può interrompere il propulsore stesso, e quindi la stabilità della moto.

I MODELLI COINVOLTI

Il richiamo è stato deciso solo adesso, ma le segnalazioni degli utenti, in tal senso, risalgono già al maggio 2018, quando molti centauri segnalarono a Kawasaki di non riuscire a passare dalla 4° alla 5° marcia. I modelli europei coinvolti sono, nello specifico, la Ninja H2 SX 2018, H2 SX SE 2018 e H2 SX SE + 2019-2020. Nessun problema invece per le Z H2.

Kawasaki "Supercharged" Z H2 SE 2021: tutta grinta e tecnologia

SI RIPARA IN 20 MINUTI

Coloro che verranno richiamati dovranno portare la sportiva di Akashi in concessionaria, dove lo staff Kawasaki provvederà a installare in circa 20 minuti un nuovo software per la gestione del motore

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga