Fantic XEF 250 Enduro 4T, la nuova off-road è sul mercato

Monta un monocilindrico Yamaha ed è dotata di sospensioni interamente regolabili: ecco l'ultimo modello sfornato dalla Casa trevigiana, realizzato grazie alle esperienze maturate nelle competizioni cross

15 dic 2020

Un 2020 ricco di soddisfazioni nell'ambito delle competizioni ha permesso a Fantic di realizzare al meglio e lanciare sul mercato la nuova XEF 250 Enduro 4T. La Casa trevigiana sta ottenendo un buon riscontro dal mercato off-road, con le sue enduro e cross, e oggi rilancia la sfida alle concorrenti.

SPINTA YAMAHA, SOSPENSIONI REGOLABILI

Lo fa con un nuovo modello spinto da un monocilindrico Yamaha che, come suggerisce il nome, è un 4T da 249cc omologato Euro 5, con frizione multidisco in bagno d'olio, centralina Athena GET che gestisce accensione e iniezione e impianto di scarico Arrow.

L'unità Yamaha poggia su un telaio in lega di alluminio come tutti i modelli della gamma enduro di Fantic. Rispetto alla 2T 125, le sospensioni KYB sono interamente regolabili, con un'escursione di 310 mm all'anteriore (una forcella con steli da ben 48 mm) e 317 mm al posteriore. Le ruote, rispettivamente da 21 e 18 pollici, montano pneumatici da 90/90 e 130/90, con impianto frenante composto da dischi dal diametro di 270 mm e 245 mm. Pesa 115 kg.

QUANTO COSTA

Fantic XEF 250 Enduro 4T è già nelle concessionarie, proposto al prezzo di 9.490 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga