Kymco KRV, scooter da città con l'anima sportiva

Il modello compatto promette di ben districarsi nei percorsi urbani, attraendo la clientela dei più giovani. Alcune componenti derivano dall'AK 550, con la soluzione del monocilindrico 175cc montato in posizione avanzata

26 nov 2020 (Aggiornato il 27 nov 2020 alle 18:06)

Giorni intensi per la gamma scooter di Kymco. La Casa di Taiwan ha presentato anche un nuovo maximodello sportivo, compatto, in grado di promettere una guida divertente lungo i percorsi urbani, attraendo la clientela giovanile.

MOTORIZZAZIONE

Si chiama KRV, pesa 133,5 kg ed è spinto da un 4T monolindrico, 4 valvole, da 175cc, con potenza di 16 cv a 7.500 giri/min e 15,68 Nm di coppia a 6.000 giri/min. Presente un forcellone in alluminio direttamente prelevato dall'AK 550, soluzione permessa dalla posizione avanzata del propulsore, che in tal modo abbassa il baricentro, ottimizza i pesi e migliora l'efficacia della trazione. Dall'AK 550 deriva anche la trasmissione a cinghia.

CICLISTICA E DOTAZIONI DI SERIE

Dal punto di vista ciclistico, ecco forcella telescopica e monoammortizzatore, impianto frenante con due freni a disco e cerchi da 13". Il serbatoio ha una capacità di 7,2 litri, mentre il vano sottosella può contenere un casco integrale. La sella è alta 795 mm dal suolo.

Kymco F9: lo scooter elettrico si fa eccitante

In dotazione di serie, Kymco propone il traction control, l'avviamento keyless, illuminazione full LED e il sistema ABS.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga