Ducati SS1000 by Greaser Garage, nel segno della tradizione

I preparatori di Genova hanno "messo le mani" su una modern classic rispettando la sua anima vintage: la tecnica è rimasta la stessa e l'estetica si è aggiornata mantenendo un gusto tra retrò e modernità

Ducati SS1000 by Greaser Garage, nel segno della tradizione

10 mar 2020

Questa special su base Ducati Sportclassic GT 1000 arriva da Genova, più precisamente dal Greaser Garage. Si chiama Super Sport 1000 e si presenta rispettando quella che è la storia della moto di partenza. La filosofia dietro le preparazioni di Greaser Garage non è quella degli stravolgimenti, dei tagli netti e della sportività a tutti i costi; quello che emerge da questo tuning è invece una conoscenza della tradizione Ducati, del modello in particolare e di ciò che il suo stile rappresenta. 

TECNICA INVARIATA

La base di partenza è la GT1000 nata nel 2006 e disegnata da Pierre Terblanche, dal gusto retrò e prestazioni desmo, una moto che anticipava il concetto di modern classic che sarebbe esploso qualche anno dopo. Greaser Garage ha rinnovato l’immagine ispirandosi alle versioni Paul Smart e MH900. Il cliente ha richiesto una versione che non prevedesse modifiche interne al motore e all’iniezione, così la tecnica della SS1000 è rimasta illibata: bicilindrico da 992 cc e 92 cv di potenza. A cambiare è la frizione a secco antisaltellamento, insieme allo scarico Mass Engineering fatto su misura. Il faro anteriore a LED giallo mantiene il sapore vintage della moto, il sedile è in pelle, il sottotelaio si abbina al nuovo posteriore, completato dal faro a LED integrato nel telaio e dai nuovi indicatori di direzione. Il codino monoposto è plug and play e ne è stato aggiunto un altro per il passeggero. La verniciatura riprende la storia Ducati, con uno schema cromatico che si adatta perfettamente alle nuove vesti della GT1000.

LAVORARE CON L’ARGILLA

Stando alle parole dei preparatori, "Il nostro obiettivo era quello di tenere insieme due opposti: progettare qualcosa di classico, ma in modo molto personale e distintivo. Il punto chiave era l'idea di collegare il serbatoio e la carenatura con una linea sinuosa unica e di replicarla sulla coda. Quella linea specifica ha richiesto centinaia di tentativi e molti ripensamenti, ma quando abbiamo definito quella definitiva sapevamo che avrebbe funzionato alla grande". Il lavoro è stato realizzato modellando l’argilla per creare i prototipi di tutte le parti modificate: vero e proprio artigianato. Definite le forme, le parti finali sono state realizzate in polimero rinforzato con fibra di carbonio. Di serie sono rimaste anche sospensioni, ruote e freni. Infine, le coperture delle cinghie dentate sono state sostituite con due unità in fibra di carbonio.   

Ducati, il tuning Kickass fa splendere la Monster S2R 800

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga