Gli rubano il Ciao: ritrovato dopo 34 anni ancora funzionante

Rubato nel 1986 a Loano, provincia di Savona, ritrovato grazie ad un posto di blocco ad Avetrana, in provincia di Taranto, dopo un controllo al numero di telaio

William ToscaniWilliam Toscani

Pubblicato il 1 marzo 2020, 12:36 (Aggiornato il 1 marzo 2020, 13:03)

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Cantava così Antonello Venditti nel 1991. Anni in cui la moto, o il motorino, erano veri compagni di vita, di storie da raccontare, di passioni. Dove il mondo era davvero un altro mondo: meno frenetico, paranoico, isterico. Tutto scorreva in modo più leggero, cauto si, ma anche spensierato, molto spesso passionale.  
E chissà cosa avrà provato l'uomo, classe 1946, quando qualche anno prima si era visto sottrarre il suo adorato Piaggio Ciao. Un fatto avvenuto nel 1986 in Liguria, a Loano per la precisione, in una fredda mattinata di novembre.

Lo choc, poi la denuncia ai Carabinieri. Una storia come tante, verrebbe voglia di dire. Ma tutte le storie hanno sempre un fine. Bello, brutto, non sta a noi deciderlo. E' il destino che nei modi e nei tempi più improbabili ci mette il suo fatale zampino. 

Un cuore da 50cc

In questo caso il destino ha fatto sì che dopo la bellezza di 34 anni, il mitico Ciao sia tornato nuovamente tra le braccia del proprietario. Quel piccolo motorino, invece di finire in qualche fosso o discarica, ha continuato imperterrito a marciare. Quasi avesse un cuore. Quel cuore che porta a dire: un giorno tornerò a casa. Ha continuato a marciare, a sputazzare fumo azzurrognolo da miscela, ad accelerare, a frenare. Tutto per 34 anni.

Decisivo un posto di blocco, in provincia di Taranto, in quel di Avetrana. Un luogo ai più noto per tristi vicende di cronaca nera, ma per il piccolo popolo dei motociclisti un luogo che probabilmente assume un diverso e grande significato. Da oggi.

Lieto fine

Quel motorino è stato ritrovato pochi giorni fa dai poliziotti del commissariato di Manduria, in provincia di Taranto. A 1200 Km di distanza dal luogo del furto nel 1986. 
La sera del 20 febbraio, durante un normale servizio sul territorio, una pattuglia dei Carabinieri ha fermato un giovane, a bordo di un Ciao, che correva un po' troppo e senza indossare il casco. Dopo il fermo, gli agenti hanno effettuato un controllo a quel motorino che circolava anche senza la targa. Dai numeri di telaio sono riusciti a risalire al vero proprietario. Rubato nel 1986 a Loano, ritrovato nel 2020 ad Avetrana ed ancora con la voglia di correre. Che Ciao e che storia, ragazzi...!

I motorini: i "Social" di un tempo

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga