Ducati raddoppia “Fisica in Moto”

Fondazione Ducati ha aggiunto una seconda settimana al programma, coinvolgendo cinquanta studenti nel laboratorio che studia la fisica applicata alle moto

Ducati raddoppia “Fisica in Moto”

FLGFLG

8 ago 2019

Si sono appena concluse le edizioni IX e X della Summer School organizzate dalla Casa di Borgo Panigale, che quest’anno ha aggiunto una settimana al programma dando la possibilità di partecipare a ben 50 studenti.

Ducati: la nuova gamma sarà svelata il 23 ottobre

Il laboratorio di fisica applicata alle moto e ai motori, organizzato anche quest’anno dalla Fondazione Ducati con la consulenza della Libera Università di Bolzano, per far fronte al grande numero di candidati con profili scolastici eccellenti, ha voluto infatti estendere il programma, aggiungendo una seconda settimana alla “Summer School Fisica in Moto”, e dando così la possibilità di partecipare ad altri 25 studenti delle classi IV e V, provenienti da scuole secondarie di II grado di tutta Italia.

CON GLI INGEGNERI DI DUCATI - Venticinque ragazze e ragazzi per ciascuna settimana si sono dedicati alla ricerca scientifica in team, lavorando e sperimentando un loro originale progetto di studio sotto la conduzione dei tutor didattici del laboratorio. In occasione della Summer School gli studenti hanno incontrato anche alcuni ingegneri di Ducati e di Ducati Corse che, durante seminari ad hoc, hanno raccontato agli studenti le proprie esperienze nel mondo del lavoro, della ricerca accademica e a bordo pista.

GLI INCENTIVI DEL MINISTERO - Il laboratorio estivo di Fondazione Ducati rientra nel Programma per la Valorizzazione delle Eccellenze del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), a conferma della validità del programma offerto ai giovani studenti.

Grazie al significativo riconoscimento da parte del Ministero, gli studenti che con il loro progetto vincono il concorso interno alla Summer School vengono premiati dai propri istituti scolastici con incentivi erogati direttamente dal MIUR. Inoltre, per gli allievi più meritevoli sono previste borse di studio, ed anche viaggi d’istruzione o ammissione a tirocini formativi.

LA PAROLA AGLI STUDENTI – Grande soddisfazione da parte degli studenti. Ducati ha raccolto alcune testimonianze e le ha divulgate in una nota per la stampa.

“Penso che la Summer School sia un’ottima esperienza per chi vuole comprendere meglio cosa fare in seguito alle superiori. È stata una settimana entusiasmante e, allo stesso tempo, molto impegnativa - ha detto Gianluca Medeot, che proviene da Gorizia -. Non c'è dubbio: se tornassi indietro rimanderei altre mille volte la mia domanda di partecipazione!”

“Lavorare insieme ad altri studenti con competenze, provenienze geografiche e background scolastici diversi è stata per me un'esperienza nuova e molto formativa, forse anche perché differente rispetto a quello che facciamo a scuola - ha commentato Emma di Francesco, studentessa di Bologna -. La ricerca in team è stato molto utile per farmi capire i miei punti forti e quelli in cui posso migliorare”.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga