'MotoGP': 17 anni fa il primo videogioco

Il primo titolo della serie sul motomondiale esordì in Europa nel 2001 per PS, ma solo il 7 giugno 2002 conquistò anche le piattaforme Windows e Xbox. Si basava sulla stagione 1999 della Classe 500

'MotoGP': 17 anni fa il primo videogioco

Pubblicato il 7 giugno 2019, 14:21 (Aggiornato il 7 giugno 2019, 14:57)

L’attesa non poteva durare ancora a lungo. Gli appassionati del motomondiale dovevano avere un videogioco con cui mettersi alla prova. Del resto, i fan della Formula 1 erano già stati accontentati nel 1996, con l’uscita di “Formula 1”, basato sulla stagione 1995.

LA SOFTWARE HOUSE - A prendere in  mano il progetto di un videogame con protagonisti i piloti delle due ruote ci pensò la Namco, software house con sede a Tokyo, famosa per aver realizzato prodotti come Pac-Man, picchiaduro noti in tutto il mondo come Tekken e Soulcalibur, o Ace Combat, uno dei più realistici giochi di guerra con protagonisti i caccia. Il gioco venne pubblicato, per il mercato europeo, nel 2001 per Playstation 2, ma solo un anno dopo, il 7 giugno 2002, il cerchio venne completato con la pubblicazione anche per PC e Xbox.

LA STAGIONE 1999 DELLA CLASSE 500 - Namco scelse come base la stagione 1999 della Classe 500, che nella realtà vide il successo dello spagnolo Crivillé su Honda, seguito sul podio dalla Suzuki di Kenny Roberts e dall’altra Honda di Tadayuki Okada, nell’ultimo anno in cui Valentino Rossi gareggiò in 250.

LE MOTO DISPONIBILI per il giocatore erano 32, di cui alcune da sbloccare man mano si accumulavano le vittorie. Yamaha, Honda, Suzuki, Aprilia, fino alla Biland e alla Maxon: tutte le scuderie erano presenti. Poca scelta però per quanto riguarda i circuiti: erano disponibili infatti solo il Paul Ricard, Jerez de la Frontera, Donington, Motegi e Suzuka, anche se quest’ultimo circuito non era in calendario nel 1999.

LE MODALITÀ DI GIOCO erano cinque: Arcade, Stagione, Contro il tempo, Sfida e Split-screen. Oltre al singolo gamer, era già prevista la possibilità del multigiocatore. Di grande impatto la sigla iniziale, che montava immagini vere dei piloti in gara lavorate con effetti computerizzati.

GRAFICA DI GIOCO che, tuttavia, non registrava ancora i progressi tecnologici di oggi. Lo si notava dalle ruote, che sembravano semplicemente poggiate sull’asfalto senza provocare nessun effetto ombra. Fattore realismo non elevato: basti pensare che se le moto si scontravano, rimanevano in piedi senza nessuna conseguenza sulla gara.

Tolti questi difetti, giustificabili per quei tempi, il gameplay si presentava sicuramente facile e intuitivo. E alla fine della corsa, come gran parte dei giochi racing dell’epoca, veniva data l’opportunità di rivedere tutto in replay: funzione che oggi può sembrare basica, ma che nei primi anni Duemila veniva considerata con una certa attenzione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga