Brembo: 40 anni di vittorie

Correva il 20 agosto 1978 quando Virginio Ferrari conquistava il primo successo nella classe 500 su una moto con freni Brembo. Da allora l'azienda bergamasca ha conquistato 472 vittorie nella classe regina

Brembo: 40 anni di vittorie

FLGFLG

Pubblicato il 2 agosto 2018, 08:42 (Aggiornato il 2 agosto 2018, 10:54)

Brembo si prepara a festeggiare una ricorrenza importante: i suoi primi 40 anni di vittorie. Era infatti il 20 agosto del 1978 quando Virginio Ferrari, in sella ad una Suzuki RG500 del team Gallina, conquistava il successo nella classe 500 al GP Germania Ovest sul circuito da 22,835 km del Nürburgring. Fu la prima vittoria di Brembo.

GLI INIZI - All’epoca, Brembo contava appena un centinaio di dipendenti e la Suzuki non ufficiale guidata da Virginio Ferrari in quella che era la classe regina, la “Classe 500”, disponeva di pinze Brembo a 2 pistoni da 38 mm Serie Oro, di una pompa assiale Brembo da 15,87 e di 2 dischi anteriori, anch’essi Brembo, in ghisa da 280 mm.

OGGI -  Brembo conta oltre 10.000 dipendenti, i dischi freno usati in MotoGP sono in carbonio anche in caso di pioggia e le vittorie accumulate nella classe 500/MotoGP sono, al 30 luglio 2018, 472.

L’ultima vittoria di una moto priva di freni Brembo nella classe regina del motomondiale risale al 21 maggio del 1995. Non perché i freni Brembo siano imposti dal regolamento: negli ultimi 23 anni tutti i migliori piloti hanno scelto sempre sistemi frenanti Brembo, consapevoli che, per andare forte bisogna saper frenare forte.

CHI HA VINTO DI PIÙ - Valentino Rossi conta 89 vittorie in classe regina, tutte con Brembo. Il pesarese ha messo il proprio sigillo alla vittoria numero 200 (GP Brasile 2002) e 300 (GP San Marino 2008) di Brembo nella classe regina, mentre la 100° vittoria di Brembo l’ha conseguita Mick Doohan che, con 54 gare vinte con freni Brembo, si colloca al secondo posto della speciale classifica dell’azienda italiana. Proprio per l’australiano, vittima di un terribile incidente ad Assen nel 1992 che aveva compromesso la piena funzionalità della gamba destra, i tecnici Brembo idearono e realizzarono la pompa pollice al fine di ovviare alla menomazione della sua gamba destra. Una soluzione tecnica tornata in voga negli ultimi anni tra i piloti della MotoGP. Terzo in questa speciale classifica è Jorge Lorenzo: 46 vittorie in carriera, tutte con freni Brembo.

I COSTRUTTORI - Honda detiene il maggior numero di vittorie dei costruttori con freni Brembo: ben 236. Alle sue spalle Yamaha con 176, poi Ducati (42 vittorie), Suzuki (14 vittorie), Cagiva (3 vittorie) e Sanvenero, piccola scuderia italiana vittoriosa al GP Francia 1982 con lo svizzero Michel Frutschi.

Attraverso una tensione continua verso l’innovazione e la performance, spesso muovendosi in direzione contraria rispetto agli schemi prestabiliti, Brembo ha rafforzato il ruolo d’eccellenza dell’Italia nella componentistica per le competizioni. Le frequenti innovazioni introdotte da Brembo in questi 4 decenni, dalla pinza monoblocco alla pompa pollice, dalla pinza agli attacchi radiali e fino ai dischi in carbonio per l’uso sul bagnato, hanno indotto il 100 per cento dei piloti della classe regina ad utilizzare, a partire dalla stagione 2016, esclusivamente i freni Brembo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga