Mercato moto Europa: +11% nella prima metà 2023, l'Italia fa la voce grossa

I numeri arrivano dal rapporto dell'ACEM, in cui si vede l'Italia al primo posto con un aumento del 19,1% rispetto al 2022

Pubblicato il 14 agosto 2023, 10:14 (Aggiornato il 17 ago 2023 alle 11:17)

Numeri più che positivi per il mercato moto europeo. Stando al rapporto dell'ACEM (Associazione Europea dei Costruttori di Motocicli), le vendite sembrano essere aumentate parecchio nella prima metà del 2023, il che equivale ad una sola cosa: le due ruote stanno facendo più gola adesso e forse il periodo estivo o, ancor prima, il suo arrivo, ne hanno certamente giovato.

Ma andiamo ad interpellare il rapporto ACEM, secondo il quale c'è stata una crescita (parliamo sempre dell'Europa) dell'11,3% da gennaio a giugno 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022. Traducento l'affermazione in numeri si evince che sono stati immatricolati in totale 600.784 motocicli, scooter e ciclomotori, classificati come veicoli di categoria L. I mercati chiave europei sono Francia, Germania, Italia, Spagna e Inghilterra.

L'Italia traina la crescita

Dei cinque mercati chiave europei, l'Italia è quella con i numeri migliori, avendo registrato una crescita maggiore con un aumento del 19,1% rispetto all'anno precedente. Sono state 192.497 le nuove immatricolazioni di motocicli. La Spagna ha invece immatricolato 102.626 unità con un tasso di crescita dell'11,7%, la Germania 129.964 con una crescita del 10,1%, la Francia 116.224 unità con un aumento del 7,5% e infine l'Inghilterra con 59.741 unità vendute.

Antonio Perlot, Segretario Generale dell'organizzazione, nel comunicato stampa ufficiale dell'ACEM, ha detto: "Quando si parla di tendenze di mercato a lungo termine nell'UE, negli ultimi tre anni le motociclette hanno mostrato una progressione eccezionale che sfiora il +50%. I ciclomotori hanno registrato una riduzione complessiva del 12%, con una quota crescente di propulsione elettrica, anche se con oscillazioni dovute all'effetto degli incentivi. Nel complesso, i dati confermano il crescente interesse dei consumatori per i veicoli della categoria L, per una comoda mobilità a breve raggio e per il tempo libero".

E SE L'ELETTRICO NON FOSSE IL FUTURO DEL MOTOCICLISMO?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Crisi a stelle e strisce: cosa sta succedendo a Harley-Davidson e Indian?

Le cruiser americane non si vendono più? Non proprio, perchè la situazione è più complessa e ha a che fare con l'evoluzione del mercato e col cambio generazionale di chi va in moto

Vespa, Aprilia e Moto Guzzi alla conquista delle Filippine: Gruppo Piaggio investe nel Sud-Est asiatico

Nuovo Eldorado delle due ruote? Mentre in Italia il mercato fatica, nell'arcipelago l'economia dinamica sembra rappresentare un'ottima oppurtunità per le Case motociclisiche