Ola S1 Air, scooter elettrico che costa meno di 1000 euro

Grazie al software MoveOS 3 il veicolo vanta un'alta componente tecnologica, attraverso cui è possibile sbloccarlo già solo avvicinandosi col proprio smartphone

Ola S1 Air, scooter elettrico che costa meno di 1000 euro

31 ott 2022

L'Ola S1 Air è la nuova versione dell'Ola S1, lo scooter elettrico dell'azienda indiana che fa dei suoi punti di forza l'alto livello di tecnologia e il prezzo decisamente economico. Il "vecchio" Ola, era stato lanciato sul mercato al prezzo di 1.500 euro ma sembra proprio che l'Air venga venduto ad un prezzo inferiore di mille euro.

DOPPIO RECORD DEL MONDO PER IL NUOVO SEAT MÒ 125 PERFORMANCE

Caratteristiche

Oltre il prezzo di 975 euro, diversi altri aspetti fanno di questo scooter il veicolo ideale per chi vuole sfrecciare per le vie cittadine in modo sostenibile e dicuro. L'Ola S1 Air è equipaggiato con un motore da 4,5 kW che può raggiugere ben 85 km/h ed assicurare 100 km di autonomia con una singola ricarica. Come già detto, tra le caratteristiche maggiormente interessanti, oltre al design semplice, pulito e lineare, c'è la forte componente tecnologica caratterizzata dal nuovo software MoveOS 3. Con questo sistema lo scooter può essere sbloccato già solo avvicinandosi col proprio smartphone ed è inoltre fondamentale per utilizzare la rete di ricarica super veloce Ola, attualmente però presente solo in India, i cui caricabatterie permettono di ricaricare la batteria per 15 km in soli 5 minuti. Lo scooter elettrico arriverà sul mercato nel 2024.

RIEJU E-CITY, LO SCOOTER DALL'ANIMA SPORTIVA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese