Honda e Sony: accordo Green da 75 milioni

I due marchi hanno deciso di fondare una nuova società, investendo circa 75 milioni di euro. Il primo modello, completamente “green”, sarà venduto nel 2025

Honda e Sony: accordo Green da 75 milioni

Pubblicato il 24 ottobre 2022, 12:57

Honda ha deciso di collaborare con Sony per poter realizzare e mettere in vendita veicoli elettrici. Per farlo, i grandi marchi hanno optato per la fondazione di una nuova società. Il marchio, esattamente come tutti gli altri, ancora produce moto con propulsori a combustione interna; per poter cambiare le carte in tavola, Honda Motors si è unita a Sony, costruendo una joint venture al fine di sviluppare mezzi solo elettrici. L'investimento per questa nuova società – che prenderà il nome di Sony Honda Mobility Inc. - è di 75,4 milioni di dollari (circa 75 milioni di euro).

La partnership

Ciò che Honda e Sony vogliono offrire non è soltanto il veicolo elettrico, ma anche una sua struttura completa. Questo potrebbe significare che le due potrebbero avere dei propri sistemi di ricarica o di scambio di batterie. Una cosa è certa: Honda sarà colei che costruirà i mezzi, mentre Sony si impegnerà nelle offerte e nei servizi di mobilità.

C'è anche un'altra novità e riguarda il veicolo che i due marchi vorrebbero lanciare: non si sa se sarà un'auto o una moto, quel che è sicuro è che l'obiettivo è quello di metterlo sul mercato nel 2025. Una scelta importante, oltre che coraggiosa.

HONDA, PRESTO UNA NOVITÀ SUL FRONTE ELETTRICO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese