Beachman '64, la e-bike che sembra una café racer

Un ibrido tra un modello vintage riportato in vita dagli anni Sessanta e una bicicletta con motore elettrico da 72 volt. Riuscirà a convincere gli appassionati? Il debutto a marzo 2022

Beachman '64, la e-bike che sembra una café racer

27 set 2021

Una bici elettrica che a guardarla sembra una café racer d’epoca: come suggerisce il nome, Beachman ’64 riprende lo stile delle due ruote che affollavano le strade di Malibu negli anni Sessanta pur arrivando dal Canada, più precisamente da Toronto. Al di là dell’oceano, i Marchi stanno guardando con sempre maggiore attenzione al mondo delle e-bike, come testimoniato anche dal successo di Harley-Davidson.

Un ibrido tra bici e café

La questione che si può sollevare sulla Beachman ’64 è se riuscirà a convincere gli scettici e a imporsi sul mercato, rispondendo, prima di tutto, a un quesito: è una moto o una bici? Guardandone le caratteristiche, la due ruote è lunga 1,8 metri, con un’altezza da terra di 81 cm e la capacità di reggere 158,7 kg di peso. Il telaio è in acciaio e poggia su ruote da 18” con pneumatici da 3,5”. Dovrebbe essere immatricolata come moto, perché è in grado di arrivare a 60 km/h e quindi necessita di patente e assicurazione per andare su strada.

Al momento è pensata per gli USA, ma per sbarcare in Europa dovrebbe essere rivista nei numeri, visto che la velocità massima nel Vecchio Continente è di 25 km/h per le e-bike. Il motore della Beachman è un brushless da 72 V con batteria agli ioni di litio da 40 Ah, ricaricabile al 100% in meno di tre ore con il caricatore da 120V di serie. Dal mondo moto riprende anche il clacson, gli specchietti regolabili e le luci di posizione, con faro LED e display LCD per monitorare le sue condizioni. 

Quando sul mercato?

Le tempistiche previste indicano come debutto il mese di marzo 2022, quando dovrebbero essere consegnate le prime 100 unità. Al momento è ancora in atto una campagna di crowdfunding su Indiegogo: i primi 100 proprietari la potranno acquistare a 3.250 dollari (2.778 euro), i successivi clienti la troveranno a 250 dollari (213 euro) in più. Livree verde palma, blu Beachman, sabbia Baja e bianco schiuma di mare; sella in pelle disponibile in marrone vintage o nero lucido.

Zero Motorcycles SR/S GT Pack, per viaggiare comodi in elettrico

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1

Foto spia Royal Enfield Himalayan elettrica. Eccola su strada!

È diversa dalla moto che conosciamo bene, ma è inconfondibilmente Himalayan. La vedremo presto anche sulle nostre strade?