Tacita lancia la T-Cruise Urban

La tradizione americana incontra la cultura italiana con la prima moto della nuova famiglia Cruiser. Ha il cambio a 5 marce e persino la retromarcia. Prezzi a partire da € 10.645

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

3 ott 2019 (Aggiornato alle 12:30)

Da Tacita, la Casa torinese produttrice di moto elettriche on e off-road arriva l’annuncio della prima moto della sua nuova famiglia di Cruiser 2020: la T-Cruise Urban, che vuol rappresentare un connubio della tradizione americana e quella italiana.

“Con Tacita T-Cruise Urban abbiamo combinato il meglio dei due mondi”, spiega Pierpaolo Rigo, cofondatore di Tacita: “Uniamo la tradizione motociclistica americana, fatta di stile senza tempo, ottima coppia ai minimi regimi, sella ribassata e posizione delle pedane avanzate, con la cultura motociclistica italiana. Ha il cambio e le ruote sportive, un telaio tubolare rigido, sospensioni e freni all’avanguadia e il plus del nostro propulsore completamente elettrico di seconda generazione”, ha aggiunto Pierpaolo Rigo.

COM’E’ FATTA – La nuova Tacita T-Cruise Urban è equipaggiata con il motore di seconda generazione disponibile in tre opzioni fino a 44 kW di potenza, in grado di erogare istantaneamente un massimo di 100 Nm di coppia, con l’obiettivo di offrire un'esperienza di guida unica.

Può essere configurata con 2 diverse opzioni di pacco batteria: un pacco batteria di grandi dimensioni da 18 kWh per un'autonomia fino a 220 km e un pacco batteria di medie dimensioni da 9kWh che può arrivare a 112 km. Percorse queste distanze si entra in modalità di riserva di energia.

IL MOTORE - Come tutte le moto Tacita, anche la T-Cruise Urban è dotata della tecnologia del cambio a 5 marce. Questa caratteristica peculiare del Costruttore torinese riduce il surriscaldamento e il consumo di elettricità del motore, il che significa maggiore autonomia e una coppia migliore quando necessario per prestazioni di picco in ogni situazione. T-Cruise Urban è dotata anche di retromarcia.

Il nuovo motore è stato sviluppato internamente dopo dieci anni o esperienza e ricerca, con test sul Tacita T-Race Rally, ovvero nelle condizioni avverse del deserto africano. Rispetto al propulsore precedente, la seconda generazione mantiene la scelta della scatola da 5 marce con un'unità PMAC più piccola e più leggera, ma anche più potente ed efficiente. Dispone di quattro mappature dei motori: Eco +, Eco, Touring e Power. 

AUTONOMIA URBANA DOPPIA - “Con T-Cruise Urban stiamo affrontando le esigenze specifiche della mobilità urbana con il piacere dell'esperienza di guida, le prestazioni e la gamma. Con un’autonomia fino a 220 km abbiamo quasi raddoppiato la percorrenza media di un motociclista durante una guida quotidiana in città. T-Cruise Urban sarà un ottimo compagno per godersi la vita quotidiana negli Stati Uniti e in Europa", ha spiegato il CEO di Tacita USA Axel Heilenkotter. 

I DETTAGLI - Ogni moto viene fornita di serie con una sella in ecopelle nautica fatta a mano in Italia con doppia schiuma memory. Si può equipaggiare con borse posteriori opzionali in ecopelle italiana con 28 colori disponibili, nero standard.

Prezzi: da € 10.650,00 a € 19.252,00 + IVA. 

LA SCHEDA TECNICA 

Powertrain

Motore elettrico: Tacita Generazione 2 PMAC

Potenza

T65: 100 Nm di coppia con 44 kW (59 CV)

T45: 81 N m di coppia con 34 kW (45,6 CV)

T30: 60 Nm di coppia con 27 kW (36,2 CV)

Batteria - Ai polimeri di litio Li-Po. Durata della batteria: oltre 2000 cicli per una stima di 360.000 km (223.000 miglia) sul modello 18kWh. Garanzia della batteria: 5 anni

Autonomia - Batteria da 18 kWh - Autonomia: 220 km secondo il metodo di autonomia Tacita + potenza di riserva

                      Batteria da 9 kWh - Autonomia: 112 km secondo il metodo di autonomia Tacita + potenza di riserva

Ricarica - T-Cruise è dotato di caricabatterie incorporato e caricabatterie rapido, che consente di utilizzare i caricabatterie di livello 2 e 1 semplicemente collegandosi ad una presa.

Sospensioni - Tacita T-Cruise è dotato di un unico ammortizzatore con impostazione del precarico e corsa di 90 mm. Forcelle anteriori telescopiche idrauliche da 41 mm.

Cambio di trasmissione - Tacita ha creato un esclusivo cambio a 5 marce che riduce il surriscaldamento del motore e il consumo di elettricità. Trasmissione: cambio a 5 marce con frizione idraulica.Trasmissione finale: catenaFrizione In Tacita T-Cruise l'uso della frizione all'inizio non è necessario.La frizione viene utilizzata per ridurre la coppia quando necessario, nonché per cambiare le marce. Quando l'impianto elettrico è acceso e l'acceleratore viene rilasciato, il motore elettrico non gira (diversamente dal motore a combustione interna), quindi la moto è statica, motivo per cui non è necessario tirare la frizione quando ci si ferma. La frizione sarà pronta quando ne avrai bisogno.

Freni -  Con la pressione di un pulsante è possibile attivare la frenata rigenerativa del motore che consente di ricaricare la batteria durante la decelerazione.Freno anteriore: disco da 320 mm con tecnologia Brembo.

Ergonomia - Dotato di pedane regolabili in 3 posizioni, Tacita T-Cruise offre la migliore posizione di guida nel segmento Cruiser.

Sicurezza - Secondo lo standard tecnico IEC 60479-1, la tensione considerata pericolosa è superiore a 120 V CA, quindi per rispettare questa limitazione di sicurezza gli ingegneri Tacita hanno deciso che la tensione totale delle batterie su ogni motocicletta Tacita avrà un massimo di 120 V.  

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto elettriche senza emozioni? Yamaha brevetta un motore "finto" con vibrazioni e rombo

Non genera una combustione e non emette gas di scarico, ma rende l'esperienza di guida simile a quella tradizionale

Cicloturismo, weekend gravel in Lombardia: due sfide firmate GIVI-Bike tra vigneti, fiumi e sterrati

Dal cuore della Franciacorta alla pianura bergamasca. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025 per tutti gli appassionati: prefisti, infatti, percorsi sia per esperti che per amatori