Temi caldi
Audi e-tron Scooter: come 'surfare' su strada
La Casa dei Quattro Anelli progetta di rivoluzionare la micromobilità intermodale con il suo nuovo veicolo elettrico. Le sensazioni di guida sono quelle di uno skateboard, ma alcune caratteristiche sono di derivazione motociclistica
9 ago 2019
I vantaggi dello scooter elettrico uniti alla sensazione di guida dello skateboard: Audi e-tron Scooter progetta di rivoluzionare la micromobilità intermodale, senza tuttavia rinunciare a funzionalità e stile.
PESA SOLO 12 KG - Ripiegabile in modo da essere facilmente trasportabile nei mezzi pubblici o inseribile nel bagagliaio della propria auto. L’utente dovrà impegnare solo una mano nella gestione del manubrio a maniglia, così che la mano libera possa agevolare segnalazioni o movimenti del corpo. Manubrio a maniglia che è corredato anche da un display che riporta lo stato di carica della batteria. Per il resto, il guidatore controlla l’e-tron con i piedi, spostando il peso come su uno skateboard. E sembra proprio di trovarsi sopra uno di essi, quando il veicolo si mette a curvare. La sensazione infatti, quando capita, è quella di 'surfare': una manovra che si rivela facile grazie alla struttura a quattro ruote ad assali interconnessi.
SI ACCELERA E SI FRENA COME SU UNA MOTO - Tramite una manopola: derivazione diretta dal mondo delle due ruote. Audi e-tron Scooter ha un’autonomia di 20 km e può viaggiare alla velocità massima di 20 km/h. Dotato di faro, stop e luci diurne e disponibile anche con telaio in radica o carbonio, vanta il sistema di recupero dell’energia in frenata, nonché la massima sicurezza grazie al freno a pedale idraulico. Verrà commercializzato entro il 2020 al prezzo di circa 2000 euro.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading