Negli USA, la Polizia va 'a batterie'

Il pattugliamento a piedi o in bicicletta funziona in alcune situazioni, ma quando servono tempi di reazione rapidi entra in azione la moto elettrica

Negli USA, la Polizia va 'a batterie'

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

Pubblicato il 23 luglio 2019, 15:49 (Aggiornato il 23 luglio 2019, 16:02)

La Polizia negli Stati Uniti sta utilizzando sempre più spesso le moto elettriche. Il dipartimento del Mississippi è solo l’ultimo in ordine di tempo a investire in una nuova tipologia di mezzi da pattuglia: due moto Zero, elettriche, appunto. A riferirlo è il portale americano Rideapart.com.

Si ritiene, infatti, che le moto elettriche rappresentino veicoli "di servizio" eccezionali, perché sono affidabili e sostenibili sotto il profilo ambientale. Il Columbus Dispatch riferisce che mentre il pattugliamento a piedi o in bicicletta funziona in alcune situazioni, nessuno dei due è sempre eccezionale quando servono tempi di risposta rapidi.
I vantaggi per gli agenti nella gestione delle moto Zero sembrano invece abbastanza chiari: potenza quasi istantanea, manutenzione estremamente ridotta e silenziosità sono tutti punti di forza.

In alcuni casi le moto Zero hanno completamente cambiato il modo in cui il dipartimento funziona.
"Rende facile salire sui marciapiedi o passare attraverso campi o frutteti o qualunque cosa potremmo incontrare nella nostra zona", ha detto il responsabile del dipartimento di polizia di Clovis Richard Ashcraft a Fast Company. "Sono così silenziose che puoi intrufolarti in un vicolo dove si vendono droghe o si compie qualsiasi altra illegalità. Hanno davvero cambiato il modo in cui pattugliamo”.
A novembre 2018, come riportato da Fast Company, ben 125 dipartimenti di Polizia in 25 Stati degli USA avevano già moto Zero nella loro flotta e un'ulteriore presenza è stata registrata tra le forze dell'ordine in due province canadesi. E in un’intervista rilasciata in quel periodo il direttore delle vendite Zero, Kevin Hartman, ha dichiarato che si stavano aggiungendo due dipartimenti al mese.

I MODELLI - Zero attualmente vende due modelli alle flotte delle forze dell'ordine: Zero DSRP e Zero FXP. Quello con le specifiche inferiori dei due — l'FXP — offre un raggio di autonomia di 140 km incittà e oltre 80 km in autostrada.
Il DSRP, modello più sofisticato, offre un raggio di autonomia di 250 km in città, 140 in autostrada. Il DSRP può anche essere dotato di un'opzione Power Tank, che estende l'autonomia a 315 km in città e 177 km in autostrada.

HARLEY o ZERO? - Molte flotte di Polizia hanno usato e continueranno a usare le Harley-Davidson. Rimane da vedere se decideranno di diventare elettriche con i modelli LiveWire oppure se passeranno a Zero in futuro. Una differenza importante è nel peso: il modello DSRP di Zero pesa circa 200 kg, mentre le attuali moto della Polizia pesano 380 kg.  E in tante attività della Polizia potrebbe essere un elemento importante sulla "bilancia" - è proprio il caso di dirlo - delle decisioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di ottobre | InMoto E

Dal brevetto per replicare suono e vibrazioni di un motore termico su uno elettrico al boxer di Benda: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

Il concept EV Outlier inedito che sviluppa il concetto elettrico in modo del tutto nuovo, con trazione integrale e uno stile unico ispirato dalla cultura manga giapponese