Energica va all’Università

La partnership con l'Università di Saarbrücken mira a realizzare un assistente di guida basato su telecamere per il rilevamento precoce dei pericoli
Energica va all’Università

FLGFLG

Pubblicato il 10 dicembre 2018, 14:26 (Aggiornato il 10 dicembre 2018, 17:40)

Energica Motor Company si sta preparando per la grande sfida del prossimo anno, come fornitore unico della MotoE World Cup, ma non si ferma nemmeno sugli altri fronti, in particolare su quello della sicurezza.

La Casa modenese ha stretto una collaborazione con l'Università tedesca di scienze applicate Hochschule für Technik und Wirtschaft des Saarlandes per l’E2R Project. L’obiettivo è quello di creare un assistente di guida per le moto basato su un innovativo sistema di telecamere capace di rilevare precocemente i pericoli.

Il sistema punta a supportare le esigenze più comuni dei motociclisti:

- protezione della blind spot area;

- monitoraggio dei veicoli in avvicinamento;

- monitoraggio degli oggetti in avvicinamento alla moto; 

- panoramica delle situazioni potenzialmente critiche.

UNA RICERCA CONTINUA - "In questi anni non ci siamo mai fermati allo status quo offerto dalla tecnologia attuale, abbiamo continuato a fare ricerca, creando nuovo know-how”, ha detto Giampiero Testoni CTO Energica. "Rimanere in connessione con le università ci permette di trarre vantaggio e di lavorare con nuovi talenti, affrontando nuove sfide”.

"Per noi la sicurezza è uno degli argomenti più importanti mentre si guida una moto. Ecco perché stiamo sviluppando sistemi di sensori innovativi per motocicli a Saarbrücken”, ha commentato il Team universitario E2R. “Siamo lieti di avere un partner così innovativo come Energica per questa sfida”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese