Curtiss svela le Zeus: bobber e cafè elettriche

Look massiccio per le due moto green che andranno in produzione nel 2020. Realizzate con grande uso di alluminio, hanno cerchi in fibra di carbonio. Costeranno 60.000 dollari e si possono già prenotare

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

30 nov 2018 (Aggiornato alle 09:48)

“Il futuro è elettrico”: è questo lo slogan che accoglie i visitatori del sito ufficiale di Curtiss Motorcycles, che nasce dalle ceneri della Confederate. E per trasformare in realtà questo principio, l’americana Curtiss ha realizzato la Zeus in due versioni: Bobber e Cafè, entrambe elettriche dal look decisamente stravagante.

COM’E’ FATTA – Hanno un’estetica spartana, con il Bobber che si ispira alla P51 Combat Fighter della Confederate, e si avvalgono di due motore elettrici realizzati da Zero Motorcycles in configurazione “ETwin”, capaci di erogare 190 cavalli e quasi 400 Nm di coppia. L’alluminio di qualità aeronautica è presente a profusione, come sul braccio oscillante e sul telaio, mentre il carbonio è stato usato per i cerchi BST da 17 pollici che si accoppiano al doppio rotore del freno Beringer. Al reparto pneumatici troviamo un Pirelli Diablo Rosso II 120/70 ZR 17 all’anteriore e un 240/45 ZR 17 al posteriore.

L’autonomia dichiarata è di 450 km, quindi un valore decisamente elevato, considerando che le moto più performanti di Zero Motorcycles oscillano fra i 193 e i 241 km di autonomia nel misto, fra l’altro con il supporto di batterie addizionali ‘Power Tank’.

Il prezzo per entrambe le versioni è di 60.000 dollari e le prenotazioni online sono già aperte.


 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese